Uncategorized

Bonus 600 euro, i casi in cui bisogna restituirlo

Sono giorni ancora di grande attività per l’INPS, che sta cercando di erogare i bonus 600 euro anche alle persone che sono ancora in attesa di veder accreditati i soldi previsti dal sussidio del decreto Cura Italia. Al momento, risulta che circa il 30% dei potenziali beneficiari sarebbero ancora in attesa di esito, ma in ogni caso la procedura dovrebbe concludersi entro la fine del mese.

Tuttavia, nonostante siano in previsione altri bonus (come quello sempre diretto per partite IVA e lavoratori autonomi, ma alzato a 800 euro), bisogna segnalare una sellerei di paletti che già da maggio renderanno più selettive le attribuzioni di nuovi sussidi.

Bisogna partire comunque da un presupposto: l’aver ricevuto il Bonus 600 euro non esclude a prescindere la prospettiva di dover restituire il contributo attribuito dall’INPS. Il bonifico che avete ricevuto sul vostro conto corrente, dunque, a oggi non mette in sicurezza da potenziali situazioni sgradevoli in futuro.

È importante conoscere dunque quali circostanze potrebbero costringere gli utenti a restituire il bonus 600 euro, poiché ci sarà una seconda fase durante la quale lo staff di INPS condurrà dei controlli per verificare che, già ad aprile, ciascun beneficiario abbia avuto effettivamente i requisiti per il pagamento.

La ragione principale è che in una situazione di grande confusione, che ha creato difficoltà anche allo staff dell’INPS, l’Istituto ha dovuto erogare diversi pagamenti in fretta. Questo vuol dire che tante domande potrebbero non essere state analizzate con attenzione, ma secondo alcune fonti potrebbero esserci per questo ulteriori controlli post pagamento, così da verificare la regolarità della posizione.

Nello specifico, sono tre i casi in cui potrebbe crearsi la necessità di restituire il Bonus 600 euro. Il primo fa riferimento a coloro che hanno ricevuto il pagamento, ma che risultano allo stesso tempo iscritti anche ad altre forme previdenziali obbligatorie.

Il secondo, si concentra sugli utenti che sono titolari di una pensione diretta e in questo caso bisognerà anche includere quelli che hanno la pensione di invalidità. Infine, non sono ammessi coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

1 settimana fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

4 settimane fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

4 settimane fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

4 settimane fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa