Economia

I ritardi dalla Cassa Integrazione, quali sono le motivazioni?

I ritardi dalla Cassa Integrazione, quali sono le motivazioni?

I Ritardi della cassa integrazione sono moltissimi. Quali sono le motivazioni e come si stanno muovendo le aziende per questa problematica?
Le domande sono bloccate e i lavoratori, chiedono risposte.

L’Istituto previdenziale ha voluto mettere fin da subito in chiaro le cose. Eventuali ritardi, nello specifico, non sono da attribuire ad esso: non è insomma colpa dell’Inps se la cassa integrazione non arriva? Pare che il problema sia da attribuire alle regioni, che non hanno trasmesso le richieste all’Inps in tempo.

Quali sono le regioni che non hanno ancora percepito nulla?

In In Brianza, in Sicilia, e in Sardegna migliaia di domande sono ancora in sospeso, infatti molti datori di lavoro stanno pagando di tasca loro i dipendenti.

Lo abbiamo scritto qui I ritardi della cassa integrazione

 

Non sono da meno il Piemonte e l’Emilia Romagna, dove tutto questo, ha generato non poco caos tra i professionisti del settore: gli appelli dei Consulenti del Lavoro, per esempio, non fanno che aumentare di giorno in giorno.

Se da un lato devono cercare di andare incontro alle esigenze dei propri clienti, dall’altro si sono trovati nella posizione di dover fare i conti con un sistema inefficiente e una burocrazia sempre più lenta.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, metti like alla nostra pagina facebook

facebook Economia e Finanza

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

2 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa