Politica

Fondi Europei, BCE e il rilascio del Quantitative Easing

Fondi Europei, BCE e il rilascio del Quantitative Easing

La Corte costituzionale tedesca ipoteca il quantitative easing. Con una sentenza che può avere grosse conseguenze su come l’Europa uscirà dalla crisi del coronavirus. gestendo la quantità di debito lasciata sul campo.
Il nodo da sciogliere resta sempre lo stesso: se la Bce sia qui per “chiudere gli spread” o no.

Il Consiglio direttivo, convocato appositamente , “prende nota” della decisione dei giudici ma è fermo: la Bce “rimane impegnata a fare qualunque cosa necessaria, nel suo mandato”, e ricorda ai giudici tedeschi che “la Corte di giustizia dell’Unione europea, nel dicembre 2018, stabilì che la Bce agisce nel suo mandato”.

Fondi Europei, BCE e il rilascio del Quantitative Easing

Parliamo meglio del ‘Pepp’, il programma per l’emergenza pandemica, che in poco più di un mese ha acquistato 118 miliardi di debito. E’ per questo che il ministro dell’Economia Gualtieri ha detto che “la sentenza non avrà alcuna conseguenza pratica. Un verdetto che fa balzare di 244 punti lo spread italiano.

La cancelliera Angela Merkel,  avrebbe detto che i giudici hanno mostrato chiaramente alla Bce i suoi confini.
Vitor Constancio, ex vicepresidente della Bce con Draghi, vede il “grosso rischio” che la sentenza apra a un’ondata di nuovi ricorsi in Germania.
La Bce, poi, con il ‘Pspp’ ha finora mantenuto in bilancio i circa 2.300 miliardi di debito pubblico dei Paesi dell’Eurozona acquistato, rinnovando con nuovi acquisti i bond che man mano giungevano a scadenza.

Paolo Gentiloni, in seguito alle critiche, si è trovato costretto a ricordare che “la Bce è un’istituzione indipendente. La sua indipendenza è alla base della politica monetaria europea”.

Intanto in Italia

Decreto Maggio Italia, cosa cambia e cosa ci si aspetta

 

 

Le parole di Olaf Scholz, ministro delle Finanze tedesco, tradiscono l’imbarazzo di Berlino: “proprio in questi giorni, in cui a causa della pandemia siamo di fronte a uno sforzo notevole, la moneta unica e la politica monetaria comune ci tengono uniti in Europa”.

 

E poi c’è l’umiliazione, sul piano giuridico, inflitta alla Corte di giustizia europea, la cui sentenza del 2018 a favore della Bce è giudicata dai colleghi tedeschi “insostenibile”.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa