Cronaca

La Rustica, parco Fabio Montagna

di Marco Rinaudo

Giovani e meno giovani, in tuta e cuffiette nelle orecchie si cimentano nella corsa come fossero veri campioni di atletica, molti sono già al quarto o quinto giro della loro corsa, altri passeggiano lentamente lungo i viali di breccia bianca in compagnia, mentre il vento fa scrosciare le foglie ad inseguire giovanissimi maschietti e soavi bambine che  montano luccicanti biciclette sotto gli occhi attenti dei genitori.

Tutto accade in una tiepida giornata invernale. Sane flessioni ripetute in serie dagli atleti dilettanti, seguendo sempre il percorso dell’acquedotto Vergine. Un pallone scivola ai margini del verde prato. Queste le immagini, suggestive del parco Fabio Montagna a La Rustica in una mattinata di dicembre. L’area verde è stata concessa dal Comune di Roma ad aziende private nell’ambito del progetto, Punti Verdi Qualità con precisi obblighi di curare e mantenere  in ottimo stato il Parco. In cambio, il comune ha dato la possibilità ai privati di aprire attività commerciali e giochi attrezzati.

Successivamente l’area è stata dedicata alla memoria del Tenente Pilota Fabio Montagna caduto durante una missione di pace in Mozambico nel 1993, il parco Montagna viene considerato “il Fiore all’occhiello” buono de La Rustica. Frequentato sia da residenti che persone provenienti dalle zone limitrofe come:Tor Sapienza, Tor Tre Teste, Ponte di Nona e da gente delle zone del quadrante Est della Collatina. Basta spostarsi di pochi chilometri dal parco, per osservare e comprendere la differenza con zone degradate. Spesso salvaguardate e sottratti alla vista dagli orrori dall’edilizia economica e popolare spesso irrispettosa dei luoghi come il Parco Montagna. Queste “Savane Metropolitane” appaiono drammaticamente desolate, senza nessuna manutenzione e progettualità vivibile. Zone senza spazi condivisibili, inserite  nel contesto sub urbano vuote, senza contenuti vivibili, senza un cinema, senza alcun luogo di aggregazione intellettuale. Un deserto che impedisce la vera integrazione sociale, che spesso nei casi più gravi, finisce in un pericoloso ricettacolo di delinquenza. Il Parco Montagna è l’unico antidoto contro il degrado esistente a La Rustica. Sul Parco  si affaccia un complesso sportivo con piscine e palestre, aperto al pubblico, con impianti predisposti in svariate attività ginniche e di fitness. In questo contesto sub periferico si ha quasi l’impressione che il Parco Montagna si ritrovi nella zona come un’isola felice, in mezzo ad un oceano di problemi.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa