Cronaca

Torre Maura, case popolari al freddo. Un problema di tutta Roma

Intollerabile la situazione degli impianti di riscaldamento delle case popolari di Roma. Una situazione che sembra peggiorare con l’arrivare dell’inverno

 

di Flavio Quintilli

 

Torre Maura al freddo, le case del comune di Roma hanno gli impianti di riscaldamento guasti. Ormai l’inverno è alle porte e questa di Torre Maura sembra una situazione tutt’altro che isolata. In questo numero parliamo infatti anche del caso di via Crocco a Nuova Ponte di Nona e del caso del Centro Anziani di Borghesiana. Il Comune di Roma cosa intende fare? Sembrerebbe nulla.

“La Giunta del cambiamento non riesce a cambiare un termostato – scrive il consigliere del Municipio VI Dario Nanni (Misto) in una nota – Centinaia di famiglie di Torre Maura per problemi agli impianti non hanno ancora la possibilità di poter accendere i riscaldamenti negli immobili pubblici”.

A Torre Maura, gli inquilini delle case popolari sono all’esasperazione. Il capogruppo dem in Municipio VI, Fabrizio Compagnone, scrive infatti che “I cittadini di Torre Maura nelle case del comune non sono più disponibili a tollerare ancora questa incresciosa situazione. Il sistema di riscaldamento di tutti palazzi in questione funziona male, e in alcuni casi, non funziona proprio. La situazione con il freddo alle porte rischia di diventare drammatica per quanti non hanno potuto per motivi economici trovare alternative valide per riscaldare le proprie abitazioni”.

Le proteste di Torre Maura. I cittadini di Torre Maura sono andati persino in diretta su Tagadà, su La7, ieri mattina, per denunciare con forza l’assurdità della situazione. A scrivere al Simu (Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana) è Nanni, perché “L’amministrazione a 5 Stelle non riesce neanche a far accedere i riscaldamenti di 530 famiglie. Dieci giorni fa ho scritto al dipartimento SIMU – conclude Nanni – per sollecitare il loro intervento, ma ad oggi la situazione non è cambiata”.

Anche Compagnone spera che “Il Dipartimento Simu, quindi il Sindaco di Roma, trovino soluzioni immediate e risolutive, affinché il problema si risolvi quanto prima e quanto meglio”. Constatando che la problematica degli impianti di riscaldamento degli immobili di proprietà del Comune è diffusa a macchia d’olio, Compagnone conclude: “Purtroppo situazioni simili si sono verificate in più parti della Città, sarebbe utile magari, organizzare una task force dedicata al problema”.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa