di Antonio Di Stefano
A Tor di Quinto in Via del Baiardo è da tempo presente una vera e propria discarica abusiva dove giorno e notte vengono abbandonati rifiuti di ogni genere: calcinacci, elettrodomestici, bidoni, carcasse di mobili, vecchi computer, televisori e materassi a volontà. Hanno scaricato di tutto per anni ma ora, col tempo, la vegetazione ha coperto questo ammasso di rifiuti. Nel 2016 furono posizionate le barriere di cemento per impedire l’accesso ai furgoni e ai mezzi pesanti ma la situazione non è cambiata. Chi si avventura oggi pensa di salire e scendere per collinette, in realtà basta scavare appena con la punta della scarpa, basta strappare qualche rovo per far emergere la drammatica realtà: tonnellate di materiale inquinante che marcisce nel tempo condannando inesorabilmente a morte certa il terreno e l’ambiente. Una situazione nota alle istituzioni a tutti i livelli e che si protrae fra rimpalli di competenze su chi spetti la bonifica fra Comune e Regione, e fascicoli aperti in Procura contro ignoti per inquinamento ambientale, mentre quella che poteva essere una riserva naturale, una grande area verde a disposizione della collettività sta morendo a colpi d’inquinamento. Fortunatamente, a breve si terrà un incontro tra municipio e regione con l’obiettivo di trovare modi e mezzi finanziari per procedere alla bonifica dell’area. Obiettivo ambizioso ma doveroso, perché la discarica sta sempre lì e continua a crescere. Ora i furgoni arrivano e scaricano direttamente al di là dei new jersey, le barriere in cemento poste a bloccare l’accesso.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…