Economia

Ultimi giorni per la richiesta dell’assegno temporaneo

Ultimi giorni per la richiesta dell’assegno temporaneo e dei suoi arretrati per figli a carico minori di 18 anni. L’assegno non comporta perdite di altri benefici per le famiglie. Entro il 31 ottobre 2021 si può fare richiesta per i mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre. L’assegno è valido fino al 31 dicembre 2021. Sarà poi sostituito dall’ assegno unico famigliare.

L’assegno temporaneo è una prestazione temporanea i cui destinatari sono tutti i nuclei famigliari con figli minori di 18 anni a carico che non godono dell’assegno per il nucleo familiare (ANF). Attraverso tale richiesta saranno mantenute tutte le detrazioni e si aggiunge ad esse questo assegno per ogni figlio a carico. L’assegno sarà pagato ogni mese dall’INPS attraverso le seguenti modalità: accredito su conto corrente, bonifico domiciliato presso l’ufficio postale, carta di pagamento con IBAN o libretto postale intestato al richiedente.

La richiesta deve essere fatta, dal sito dell’INPS, entro il 31 Ottobre 2021, così da non perdere gli arretrati di Luglio. Può essere richiesto da:

  • lavatori dipendenti, i quali oltre ad ottenere l’assegno famigliare annuale, otterranno un aumento di esso che va dai 30 ai 55 euro al mese se hanno da uno a più a carico;
  • lavoratori autonomi;
  • disoccupati;
  • coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
  • titolari di pensione da lavoro autonomo;
  • nuclei che non hanno uno o più requisiti per godere dell’ANF.

L’ISEE di tali lavoratori o disoccupati, per l’assegno temporaneo, deve essere massimo di 50.000 euro. Ottenendo l’assegno temporaneo, non si perderanno le altre misure di sostegno già previste come l’assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori, l’assegno di natalità e il premio alla nascita. Inoltre è compatibile anche con il Reddito di Cittadinanza. Nel caso di RDC l’assegno temporaneo viene calcolato sottraendo dall’importo teorico spettante la quota di Reddito di Cittadinanza relativa ai figli minori che fanno parte del nucleo familiare. La domanda può essere presentata sul sito dell’INPS.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

2 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa