Economia

Invitalia partecipa a GO-SME, progetto internazionale per il sostegno a startup e Pmi

Invitalia ha aderito GO-SME, un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon 2020, che punta a condividere l’esperienza dei partner nella progettazione e gestione di misure agevolative che sostengono le PMI e le start-up per farle progredire verso fasi più avanzate di sviluppo dell’innovazione.
Il progetto GO SME riunisce agenzie nazionali e regionali di sostegno alla ricerca e all’innovazione di 12 paesi europei che vogliono condividere le best practice e lo sviluppo di standard di qualità comuni per ideare schemi a sostegno delle start-up innovative. I partner verificheranno quindi le procedure proposte in un invito pilota da attuare nel corso del 2022.

Lanciato a maggio 2021, il progetto ha una durata di due anni e si concentra sulle seguenti attività:

  • imparare dalle buone pratiche già applicate nei regimi di sostegno alle PMI e alle start-up innovative anche nel fornire servizi di coaching e mentoring;
  • motivare le agenzie (in particolare dei paesi periferici dell’UE) a progettare e avviare regimi di sostegno all’innovazione per le PMI e le start-up;
  • cooperare nell’istituzione di regimi di sostegno nazionali/regionali e nella definizione dei criteri di selezione;
  • condividere le buone pratiche di collaborazione con esperti e valutatori;
  • creare e condividere un gruppo congiunto di coach e mentor;
  • offrire servizi speciali per progetti selezionati da un panel internazionale indipendente.

Elenco dei partner – organizzazioni di finanziamento:

  • Agenzia catalana per la competitività delle imprese (ACCIÓ), Spagna;
  • Agenzia nazionale per l’innovazione del Portogallo (ANI), Portogallo;
  • Agenzia per la scienza, l’innovazione e la tecnologia (MITA), Lituania;
  • Agenzia tecnologica della Repubblica ceca (TA ČR), Repubblica Ceca;
  • Centro aerospaziale tedesco (DLR), Germania;
  • Centro per lo sviluppo della tecnologia industriale (CDTI), Spagna;
  • Ettevõtluse Arendamise Sihtasutus (EAS), Estonia,
  • IESE Business School dell’Università di Navarra (IESE), Spagna;
  • Invitalia, Italia;
  • Luxinnovation (LXI), Lussemburgo;
  • Ministero dell’Economia della Repubblica Slovacca (MoE SR), Repubblica Slovacca;
  • Ministero per la ricerca, l’innovazione e il coordinamento della strategia post Covid-19 (MRIC), Malta;
  • Servizio pubblico Vallonia (SPW-EER), Belgio;
  • Start-up Europe Regions Network (SERN), Belgio;
  • Ufficio nazionale per la ricerca e lo sviluppo (NRDI), Ungheria… – come riportato il 12 novembre 2021 da invitalia.it (fonte notizia)
Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa