La riforma delle pensioni, ormai, è entrata nel vivo andando, pian piano a definire quello che sarà il futuro previdenziale a partire dal prossimo anno. Via la quota 100, avanti la quota 102. Resta, ovviamente la legge Fornero e, quindi, la pensione di vecchiaia e quella anticipata.
Il decreto ministeriale dello scorso 27 ottobre sancisce la cristallizzazione della pensione a 67 anni fino alla fine del 2024: questo significa che la misura non sarà soggetta ad aumenti per adeguamento all’aspettativa di vita Istat nel 2023… – come pubblicato il 16 novembre 2021 da metanews.it (fonte notizia)
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…