Cronaca

INPS. Cassa integrazione guadagni e Fondi di solidarietà. Autorizzate a ottobre 99,4 milioni di ore

Roma, 18 novembre 2021. INPS. Cassa integrazione guadagni e Fondi di solidarietà. Autorizzate a ottobre 99,4 milioni di ore.  Ore autorizzate per emergenza sanitaria: 6.445,2 milioni di ore nel periodo aprile 2020 – ottobre 2021.
Nel mese di ottobre 2021 sono state autorizzate 99,4 milioni di ore di integrazione salariale. Il 76% delle ore di CIG ordinaria, deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria COVID-19”. Le ore di CIG ordinaria autorizzate a ottobre 2021 sono state 33,8 milioni, di cui il 42% per emergenza sanitaria, con una variazione congiunturale del -8,4% rispetto a settembre, nel corso del quale sono state autorizzate 36,9 milioni di ore. A ottobre 2020, le ore autorizzate sono state 170,8 milioni. Per la CIG straordinaria di ottobre sono state autorizzate 14,2 milioni di ore, di cui 3,3 per solidarietà, con un decremento del 43,7% rispetto a ottobre 2020 (25,3 milioni). La variazione congiunturale rispetto a settembre 2021 è pari al -7,5%. Gli interventi di CIG in deroga sono stati pari a 17,9 milioni di ore, con un decremento del 17,3% rispetto a settembre, mentre rispetto a ottobre 2020 (60,4 milioni di ore) si registra una variazione tendenziale del -70,3%. Il numero di ore autorizzate nel mese di ottobre 2021 nei fondi di solidarietà è pari a 33,3 milioni, con un decremento del 30,2% rispetto a settembre e una variazione tendenziale del -72,2% rispetto a ottobre 2020 (119,7 milioni). Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 31 ottobre 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.445,2 milioni di cui: 2.701,7 milioni di CIG ordinaria, 2.309,3 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.434,2 milioni di CIG in deroga. Nel mese di ottobre 2021 sono state autorizzate 64,5 milioni di ore, con un decremento del 26,3% rispetto alle ore autorizzate a settembre 2021. 2 Le autorizzazioni si riferiscono: a 2.899 aziende per la CIG ordinaria con 14,1 milioni di ore, a 11.156 aziende per l’assegno ordinario con 32,5 milioni di ore e a 37.017 aziende per la CIG in deroga con 17,9 milioni di ore. Riguardo la cassa integrazione ordinaria, i settori con il maggior numero di ore autorizzate sono: “industrie tessili e abbigliamento” con 8,6 milioni di ore e “pelli cuoio e calzature” con 4,9 milioni di ore. Questi due settori sono gli unici che dal 1° luglio al 31 ottobre 2021 possono fruire ancora della CIG ordinaria con causale Covid19 (legge 106/2021) e assorbono il 96% delle autorizzazioni del mese di ottobre. Per la cassa integrazione in deroga il settore con il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 8,2 milioni di ore; seguono “alberghi e ristoranti” con 3,8 milioni e “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 2,2 milioni di ore. Questi tre settori assorbono il 79% delle ore autorizzate a ottobre per le integrazioni salariali in deroga. Nel mese di ottobre 2021 i settori con più ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono: “alberghi e ristoranti” con 10,1 milioni di ore, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 7,7 milioni di ore e “commercio” con 4,6 milioni di ore. Riguardo la distribuzione regionale, è la Lombardia che ha avuto, nel mese di ottobre 2021, il maggior numero di ore autorizzate di CIG ordinaria, con 2,5 milioni di ore; seguono Campania e Toscana con 2,3 milioni di ore Per quanto concerne la CIG in deroga, le regioni per le quali sono state autorizzate il maggior numero di ore sono state la Lombardia con 3,7 milioni di ore, il Lazio con 3,1 milioni di ore e la Campania con 2,1 milioni di ore. Per i fondi di solidarietà, le autorizzazioni si concentrano in Lombardia (7,9 milioni di ore), nel Lazio (4,9 milioni di ore), in Veneto (2,8 milioni), in Campania (2,7 milioni) e in Puglia (2,7 milioni).

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa