PALERMO. Approvato dal governo Musumeci il dossier per l’avvio dell’iter procedurale necessario per ottenere il riconoscimento di area di crisi industriale complessa per il polo industriale di Siracusa. L’Area delimitata dal dossier comprende tre sistemi locali del lavoro (Siracusa, Augusta e Lentini) e 14 comuni e, con il suo fatturato di 7.1 miliardi di euro l’anno, è un insediamento produttivo che rappresenta l’8,16 % del Pil regionale e impiega circa 7.500 lavoratori. «Si apre ora – sottolinea l’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano – una partita delicata e tutta romana. Come Regione sappiamo di aver fatto un lavoro rigoroso e approfondito. Adesso, però, è indispensabile che la richiesta al ministero dello Sviluppo economico sia sostenuta da tutti i parlamentari nazionali siciliani, indipendentemente dal colore politico, ma anche dai vertici nazionali delle associazioni datoriali e sindacali». A seguito dell’eventuale riconoscimento dell’area di crisi industriale complessa da parte del Mise sono attese importanti ricadute per il polo industriale siracusano, soprattutto relative a nuovi investimenti pubblici e privati. Questi ultimi sono stimati in circa 3 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di favorire la riconversione del sito, promuovere un sistema energetico integrato e stimolare lo sviluppo di nuovi investimenti per il miglioramento energetico e produttivo. (21.11.2021)
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…