Attualità

ANCI. Pella: “Comuni montani al centro politiche di coesione per Paese. Presto legge nazionale”

ROMA. “La cerimonia di oggi, in occasione della Giornata nazionale della Montagna, assume una rilevanza fondamentale perché riporta il tema della montagna e dei Comuni montani al centro del confronto e dell’attenzione dei massimi livelli istituzionali. Si tratta di 3800 comuni e 18 milioni di abitanti, circa il 16% del PIL italiano, che oggi ho l’onore di rappresentare in qualità di vicepresidente vicario Anci”. Lo ha sottolineato il vicepresidente vicario di Anci e sindaco di Valdengo, Roberto Pella in occasione della celebrazione della Giornata nazionale della Montagna che si è tenuta oggi presso il Quirinale.
“La vicinanza e la sensibilità del Presidente Mattarella – ha proseguito Pella – non sono mai mancati in questi anni e, anche in occasione dell’ultima Assemblea annuale Anci, ha voluto riservare riflessioni importanti al tema durante il proprio intervento. Oggi, su impulso del ministro Gelmini, il Parlamento si appresta ad avviare l’iter legislativo per l’approvazione di una nuova Legge nazionale sulla montagna, uno strumento normativo moderno e strategico per valorizzarne e potenziarne le caratteristiche distintive, essenziali per realizzare le politiche di coesione per il Paese. La Legge di bilancio già prevede l’istituzione di un fondo dedicato, con una capienza di 100 milioni nel 2022 e 200 dal 2023 che, rispetto ai 15 milioni precedentemente stanziati, impone massimo senso di responsabilità nel creare un sistema di opportunità al servizio delle comunità montane. Tra queste senza dubbio vi rientra il turismo sostenibile, il tema prescelto dalla FAO quest’anno per celebrare la Giornata internazionale della montagna del prossimo 11 dicembre che sarà illustrato dal Direttore Generale Dongyu”.
Il vicepresidente vicario Pella ha rimarcato l’inteso e proficuo confronto da subito avviato con il Ministero per gli Affari Regionali e con il Coordinatore del Tavolo tecnico scientifico Luca Masneri, anche sindaco di Edolo, insieme al Coordinatore della Consulta Anci Piccoli Comuni e Sindaco di Cerignale, Massimo Castelli annunciando che a gennaio si terrà “un evento organizzato da Anci dedicato alla legge e a tutti i temi della montagna, per essere di supporto e di stimolo al miglior esito del confronto”.
“Avanzeremo le proposte che vengono da tutti i Sindaci italiani della montagna, come ad esempio quella riguardante la possibilità che i proventi derivanti dagli impianti di sfruttamento delle risorse naturali possono restare nei Comuni, e porteremo con noi le riflessioni su sostenibilità, equità e prosperità che emergeranno dalla cerimonia che oggi il Presidente Mattarella ha voluto e per cui tutti gli siamo profondamente grati”, ha concluso Pella. (ANCI 09.12.2021)

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa