Attualità

AGENZIA COESIONE TERRITORIALE. “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”: Rapporto ASviS 2021

ROMA. Pubblicata la seconda edizione del documento “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile“, il Rapporto ASVIS 2021 dedicato interamente ai territori del nostro Paese che raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e alle politiche da implementare per rispondere alle sue sfide.
Il Rapporto è frutto di un intenso confronto tra il Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, l’Area ricerca, Referenti, Coordinatrici e Coordinatori degli altri gruppi di lavoro di Asvis.
I contenuti proposti fanno riferimento a informazioni disponibili al 26 novembre 2021. Considerano la crescente importanza che l’aumento dei processi dedicati alla sostenibilità a livello territoriale sta riscuotendo, per il conseguimento dell’Agenda 2030 a livello nazionale, e le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza come occasione per aiutare l’Italia a superare gli effetti della crisi sanitaria in corso dal punto di vista di una maggiore sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale.
Tra i contenuti: i bandi del Ministero della transizione ecologica (MITE); il coinvolgimento delle Province e Città Metropolitane nella definizione di Strategie e Agende per lo sviluppo sostenibile.
Un intero capitolo (cap. 3) è dedicato alle politiche per il Sud e quindi alle attività svolte a cura dell’Agenzia per la coesione territoriale (Contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica –  Potenziamento dell’edilizia scolastica – Attrazione dei ricercatori al Sud – Fondo infrastrutture sociali per comuni medi e piccoli sulla base del base del DCPM del 17 luglio 2020 – Credito d’imposta in ricerca e sviluppo al Sud – Bando Ecosistemi dell’innovazione nelle Regioni del Sud – Rafforzamento delle Zone Economiche Speciali (ZES) – Nuovo Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 –  Nuove professionalità per la gestione dei fondi UE – …); la dimensione territoriale delle politiche di coesione verso il nuovo Accordo di partenariato 2021-2027, le aree interne e la montagna, i programmi per la rigenerazione urbana. (ACT 10.12.2021)

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

4 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa