inps - bonus - decreto
La NASpI anticipata è l’indennità di disoccupazione erogata in unica soluzione per lavoratori licenziati dal 1° maggio 2015.
A chi spetta
La NASpl anticipata spetta ai soggetti beneficiari di indennità NASpI che siano stati licenziati dal 1° Maggio 2015 e che intendano:
– avviare un’attività lavorativa autonoma;
– avviare un’impresa individuale;
– sottoscrivere una quota di capitale sociale di una cooperativa con rapporto mutualistico di attività lavorativa da parte del socio;
– sviluppare a tempo pieno e in modo autonomo l’attività autonoma già iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente che, essendo cessato, ha dato luogo alla NASpI (articolo 8, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22
Requisiti
Il richiedente deve essere nella condizione di avente diritto alla NASpI ovvero:
– stato di disoccupazione
– dimissioni per giusta causa
– dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità
– risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
– risoluzione consensuale a seguito del rifiuto del lavoratore di trasferirsi
– licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione
– licenziamento disciplinare.
Quando presentare la domanda
La domanda va presentata entro 30 giorni dall’inizio dell’attività autonoma, dell’impresa individuale o dalla sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa.
Come presentare la domanda
– Contact center al numero 803 164
– enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
– online sul sito dell’INPS alla pagina dedicata NASpI anticipata
Per ulteriori informazioni
Guida all’uso dei Servizi NASpI per Postazioni Self Service
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…