Rottamazione Ter: oggi termine ultimo per i pagamenti. Pena decadimento dei benefici in caso di mancato pagamento! Entro oggi, 28 febbraio 2022, è la data di scadenza per il pagamento per la prima rata del 2022 della rottamazione. I benefici continueranno a mantenere i benefici della Rottamazione-ter devono aver effettuato entro il 14 dicembre 2021 il versamento delle rate dovute per il 2020 e il 2021, così come stabilito dal DL n. 146/2021.
Questa rata potrà essere versata entro il 7 marzo 2022 grazie ai cinque giorni di tolleranza (ottenuti grazie l’articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119/2018) senza la perdita del beneficio. Se il pagamento avviene oltre al termine o non sarà totale, a misura agevolativa non si perfezionerà e i pagamenti già versati saranno considerati come acconto.
Il pagamento può essere effettuato attraverso il bollettino contenuto nella Comunicazione delle somme dovute già in possesso dei contribuenti. In caso di mancata reperibilità della “Comunicazione delle somme dovute” si possono richiederne una copia direttamente sul sito AdeR nelle pagine dedicate alla “Rottamazione-ter”.
Altro metodo di pagamento è attraverso a propria banca, attraverso l’internet banking, nei tabaccai aderenti a Banca 5 SpA e ai circuiti Sisal e Lottomatica, agli uffici postali, sul portale dell’AdeR e con l’applicazione Equiclick mediante la piattaforma PagoPa. In questo caso, la richiesta di attivazione del pagamento dovrà essere presentato circa 20 giorni prima della scadenza, rispettando i procedimenti. Se la comunicazione non è stata già effettuata, non vi è abbastanza tempo e bisogna ripiegare su modalità diverse.
Le rate successive sono:
• 31 maggio;
• 31 luglio;
• 30 novembre.
Si ricorda che i 5 giorni di tolleranza sono ammessi per tutte le scadenze.
Per ulteriori informazioni, consulta il nostro sito o pagina FaceBook.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…