Lavoro

Le date dei pagamenti Inps di settembre

Tra poco inizierà settembre, e con il nuovo mese arrivano anche i pagamenti dell’INPS che riguardano soprattutto pensioni, assegno unico, Reddito di cittadinanza, Carta Acquisti, bonus 200 euro, la disoccupazione Naspi e il Trattamento integrativo. Vediamo insieme le date di ciascun pagamento.

Tra i primi pagamenti dell’ Inps con l’inizio del nuovo mese, ovviamente ci sono le pensioni e il calendario dei pagamenti segue la turnazione alfabetica: Giovedi 1° settembre: cognomi A-B. Venerdì 2 settembre: cognomi C-D. Sabato 3 settembre (mattina): cognomi E-K. Lunedì 5 settembre: cognomi L-O. Martedì 6 settembre: cognomi P-R. Mercoledì 7 settembre: cognomi S-Z. Dal 1° settembre è previsto anche l’accredito delle pensioni sui conti correnti.

Per quanto riguarda l’assegno unico non vi è una data precisa, ma molto probabilmente come di consueto, il pagamento avverrà tra la seconda e la terza settimana del mese. Per il mese di Settembre è previsto anche l’accredito bimestrale della Carta Acquisti, che di solito viene ricaricata entro la prima metà dei mesi dispari.

Invece per il reddito e pensione di cittadinanza le date di pagamento rimangono le stesse il 15 settembre per i nuovi percettori e i renovators, il 27 settembre, invece verrà effettuato l’accredito per chi a già ricevuto il primo pagamento nel mese precedente e tutte le ricariche ordinarie.

Per quanto riguarda il bonus 200 euro I primi pagamenti sono stati effettuati a luglio, ma per alcuni dei beneficiari la ricarica avverrà a ottobre. Inoltre vi ricordiamo che per i lavoratori domestici, il termine ultimo per presentare la domanda per ottenere il bonus 200 euro è il 30 settembre.

Per ciò che concerne i trattamenti integrativi la NASpi, o Indennità mensile di disoccupazione, non c’è una data specifica per l’accredito in quanto questa varia a seconda del giorno di presentazione della domanda. C’è comunque un periodo di riferimento da tenere in considerazione, ed è quello intorno alla metà del mese: a settembre ci si può aspettare l’accredito a partire dal giorno 10. Stesso periodo è quello previsto per la prestazione di disoccupazione DIS-COLL.

Anche per la Cassa Integrazione valgono le stesse disposizioni della Naspi, infatti il giorno del pagamento può cambiare per ogni persona, quindi per essere sicuri sulla data di pagamento, bisogna verificare le date di disponibilità sul proprio Fascicolo previdenziale.

Infine dal 23 settembre arriva il Bonus Irpef di 100 euro mensili, questo bonus spetta ai lavoratori dipendenti e assimilati (privati e pubblici), i disoccupati titolari di NASpI e coloro che già ricevono altre prestazioni economiche a sostegno del reddito (es. l’indennità di maternità e cassa integrazione).

 

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa