I titolari della Legge 104 hanno diritto alle prestazioni economiche e assistenziali. L’obiettivo della misura è facilitare l’integrazione sociale, la cura e la tutela dei diritti per i cittadini che hanno ridotte capacità motorie, intellettive o varie problematiche di salute. Per ottenere il riconoscimento della Legge 104 sarà necessario superare delle visite mediche e ottenere la certificazione che attesta la malattia e la percentuale di invalidità superiore al 33,33%. In base al grado assegnato, poi, si potrà avere accesso a diversi benefici.
I titolari di 104 possono approfittare dell’IVA agevolata, delle detrazioni al 19% per l’acquisto di un’auto, dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario e dello sconto sull’acquisto di televisori, pc, tablet e apparecchi elettronici. Tanti cittadini si chiedono se sono ammesse a detrazione nel 730 anche le spese effettuare per l’abbonamento Internet.
I disabili possono approfittare di agevolazioni sulle tariffe di telefonia mobile e della connessione internet senza attendere la compilazione del modello 730. Prima delle detrazioni, infatti, è possibile usufruire di sconti del 50% applicati direttamente dal gestore come stabilito dalla delibera Agcom 290/21/Cons del 23 settembre 2021. Beneficiari sono i cittadini invalidi gravi con limitazione della capacità di deambulazione.
Potrebbe interessarti anche il bonus per l’acquisto di auto usate: https://www.economiafinanzanews.it/2022/08/29/finalmente-arriva-in-italia-il-bonus-auto-usate/
Per quanto riguarda le detrazioni IRPEF, invece, nella normativa non si leggono chiari riferimento ad uno sgravio da portare nella dichiarazione dei redditi. I titolari di Legge 104, dunque, dovranno accontentarsi dello sconto del 50% sul canone mensile più la gratuità degli aggiornamenti del piano tariffario. Non udenti e non vedenti che aderiscono ad una offerta voce, poi, possono richiedere l’accesso gratis all’ADSL. La domanda dovrà essere presentata direttamente all’operatore dall’interessato o da un familiare. Sarà necessario presentare la certificazione che attesta la titolarità di Legge 104 per usufruire dell’agevolazione.
La normativa stabilisce che le spese detraibili sono quelle legate all’acquisto di ausili informatici e tecnici a condizione che aiutino il disabili ad essere più indipendente e autonomo. Tali oggetti dovranno essere basati su tecnologie meccaniche, informatiche o elettroniche. Inoltre dovranno servire a persone non udenti, non vedenti, con menomazioni permanenti di diversa natura per raggiungere specifiche finalità.
Il riferimento è alla semplificazione della comunicazione interpersonale, dell’elaborazione grafica o scritta, del controllo dell’ambiente per facilitare l’accesso alla cultura e all’informazione e dell’assistenza alla riabilitazione. La connessione web, dunque, intesa come strumento in grado di favorire l’integrazione sociale dovrebbe rientrare tra le spese ammesse a detrazione del 19% (più l’IVA al 4%). Questa è un’interpretazione possibile della Legge da considerare qualora sussistano le condizioni precedentemente citate.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…