Lavoro

Giovani in agricoltura: acquisto di terreni finanziato da ISMEA

Giovani in agricoltura: acquisto di terreni finanziato da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), introduce finanziamenti agevolati per favorire l’inserimento dei giovani imprenditori in agricoltura, stanziando, per il 2022, l’importo complessivo di 60 milioni di euro.

La finalità è quella di facilitare l’inserimento di giovani imprenditori nel settore primario attraverso lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola e l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.

La misura si rivolge ai seguenti soggetti

– Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono: 1) ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda; 2) consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

– Giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

– Giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

La misura finanzia l’acquisto di terreni agricoli alle seguenti condizioni: 1) Intervento finanziario massimo: 1.500.000 euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza; E 500.000 euro, in caso di giovani startupper con titolo. 2) Durata del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento. 3) Condizioni: tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato; 50% degli oneri notarili; E 500 euro rimborso spese.

Il finanziamento ha durata fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento. Lo strumento sarà operativo da settembre 2022 e le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione. Le domande potranno essere presentate attraverso il portale “Strumenti ISMEA” non appena la Commissione UE rilascerà la decisione sul regime di aiuto, in corso di notifica, attesa per settembre.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa