I bonus del 2022 e 2023 in funzione dell’ ISEE. Per richiedere il modello ISEE è possibile rivolgersi presso un CAF e richiedere la compilazione della Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica) a titolo gratuito, oppure online essendo in possesso di alcuni particolari documenti come la dichiarazione dei redditi, composizione del nucleo familiare e la giacenza media dei propri conti in banca. Può essere richiesto in tutti periodi dell’anno e il modello ha validità fino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è stato richiesto. Detto ciò, iniziamo elencando alcune agevolazioni.
Tra i bonus legati all’Isee vi è il bonus gas e luce, l’ISEE non deve superare 12mila euro, ma per le famiglie con 3figli a carico l’indicatore della situazione economica equivalente è di 20mila euro. Per il bonus gas, il calcolo è effettuato, oltre in base all’uso che se ne fa (cucina, acqua calda, riscaldamento), anche in base alla zona climatica di appartenenza. Invece per il bonus luce lo sconto è applicato direttamente in bolletta e va da un minimo di 125euro ad un massimo di 173euro secondo la numerosità del nucleo familiare.
Tra gli altri bonus vi è anche il bonus sulla bolletta del telefono e il reddito annuale, certificato dall’ISEE, non deve superare 8.112,23 euro. L’agevolazione consiste in uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica. Per fare la spesa e pagare le bollette si può fare richiesta anche della Carta acquisti ordinaria, in questo caso il valore Isee non deve superare 7.120,39 euro per l’anno 2022.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…