Lavoro

Bonus lavoratori fragili: istruzioni per richiederlo online

L’INPS da il via al bonus ai lavoratori fragili, che prevede una tantum di mille euro prevista dalla legge di bilancio 2022. Di seguito vediamo a chi è destinato e come richiederlo in maniera telematica.

A chi è destinato?

La misura è destinata ai dipendenti privati aventi diritto all’assicurazione economica di malattia presso l’INPS, che nel 2021 abbiano fruito della tutela prevista per i lavoratori fragili dall’articolo 26, comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, dato riportato dalla legge pubblicata in data 8 agosto 2022, n. 3106.

L’indennità pertanto è concessa al lavoratore dipendente al quale sia stata riconosciuta una disabilità con caratteristica di gravità o di rischio e abbia perciò presentato uno o più certificati di malattia nel 2021.

Come richiedere il bonus?

E’ possibile richiedere il bonus entro e non oltre il 30 novembre 2022 e la domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali:

  • Accedendo al sito INPS, al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Bonus lavoratori fragili – Indennità una tantum”, se si è in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), della Carta di identità elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • enti di patronato

Nell’inserimento della domanda, il richiedente dovrà fornire le seguenti informazioni: informazioni sull’anagrafica, sulla residenza, sui contatti personali e informazioni sul pagamento, in particolare si dovrà inserire l’IBAN sul quale si provvederà l’accredito.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

2 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa