Lavoro

Docenti e personale ATA: novità sulle pensioni

In questi ultimi tempi si parla tanto si assunzione dei docenti, del personale ATA, ma oggi vogliamo affrontare un’altro tema a nostro avviso abbastanza importante che riguarda le pensioni per queste due categorie di lavoratori.

È stato infatti pubblicato recentemente, l’8 settembre 2022, il decreto ministeriale 238 insieme alla nota 31924, documenti entrambi relativi alle indicazioni operative per le cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023.

Nel decreto vengono indicati i requisiti per accedere al trattamento pensionistico, le modalità e le date entro cui presentare l’istanza.

Quali sono i requisiti per andare in pensione?

Secondo le tabelle del decreto dell’8 settembre si può richiedere di andare in pensione attraverso le seguenti modalità:

PENSIONE DI VECCHIAIA

  • requisiti anagrafici: 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2023
  • requisiti contributivi: minimo 30 anni al 31 agosto 2023

PENSIONE ANTICIPATA

  • requisiti contributivi donne: minimo 41 anni e 10 mesi entro il 31 dicembre 2023
  • requisiti contributivi uomini: minimo 42 anni e 10 mesi entro il 31 dicembre 2023

OPZIONE DONNA

  • requisiti anagrafici: 58 anni maturati al 31 dicembre 2021
  • requisiti contributivi: 35 anni maturati al 31 dicembre 2021

QUOTA 100

  • requisiti anagrafici: 62 anni maturati al 31 dicembre 2021
  • requisiti contributivi: minimo 38 anni

QUOTA 102

  • requisiti anagrafici: 64 anni maturati al 31 dicembre 2022
  • requisiti contributivi: minimo 38 anni

Pensione ATA e docenti 2022: data scadenza domande

È possibile presentare le istanze entro:

  • 21 ottobre 2022 per personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola;
  • 28 febbraio 2023 per i dirigenti scolastici.

Pensione ATA e docenti 2022: come presentare le domande

Le domande di cessazione dal servizio vanno presentate in forma telematica sul sito POLIS Istanze Online secondo le seguenti modalità:

  • i dirigenti scolastici, il personale docente (compresi gli insegnanti di religione cattolica), educativo ed ATA di ruolo utilizzano la procedura POLIS Istanze Online, disponibile sul sito internet del Ministero:
  • al personale in servizio all’estero è consentito presentare l’istanza all’Ufficio territorialmente competente in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS;
  • il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, presenta le domande direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarle ai competenti Uffici territoriali.
EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa