Confermato dal Decreto Aiuti bis, il Bonus Trasporti pubblici 2022 consiste in uno sconto di 60 euro sugli abbonamenti dei mezzi pubblici, e sarà riservato a particolari categorie di pendolari.
Vediamo a chi spetta e come funzionerà, secondo quanto indicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella pagina appositamente dedicata al contributo.
Lo sconto dei 60 euro sarà riservato agli studenti, ai lavoratori e ai pensionati e per tutti quei cittadini che utilizzano i mezzi pubblici per l’acquisto di abbonamenti per:
Requisito imprescindibile per poter avere accesso al bonus è avere nel 2021 un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. Esclusi dunque tutti coloro che superano questa soglia di reddito e i “pendolari occasionali”: il bonus, infatti, è utilizzabile solo per l’acquisto di abbonamenti e non per i singoli biglietti.
Ciascun beneficiario potrà chiedere un Bonus trasporti al mese, entro il 31 dicembre 2022 e gli interessati potranno ottenere il Bonus trasporti accedendo al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tramite SPID o CIE, fornendo le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…