Attualità

Antiriciclaggio, in arrivo registro soggetti convenzionati con servizi di pagamento e istituti di moneta elettronica

Antiriciclaggio: in arrivo il registro dei soggetti convenzionati con i servizi di pagamento e gli istituti di moneta elettronica. È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2022, il D.M. 31 maggio 2022 del Ministero dell’Economia e delle finanze, che detta le modalità tecniche di alimentazione e consultazione del registro dei soggetti convenzionati ed agenti di prestazioni di servizi a pagamento e istituti emittenti moneta elettronica.

Si tratta di un registro pubblico informatizzato, istituito presso indica l’Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (OAM), previsto dall’art. 45, comma 1, del D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007 (decreto antiriciclaggio), nel quale sono annotati i dati relativi ai soggetti convenzionati e agli agenti comunicati all’OAM dai prestatori di servizi di pagamento e dagli istituti di moneta elettronica e dalle rispettive succursali direttamente ovvero, limitatamente a quelli aventi sede legale e amministrazione centrale in altro Stato membro, per il tramite del punto di contatto centrale.

Il Registro ha anche: – una sezione ad accesso pubblico, nella quale sono annotati gli estremi identificativi dei punti di contatto centrale, l’avvio della operatività di questi ultimi e le relative variazioni, e una sottosezione ad accesso riservato, nella quale sono annotati l’intervenuta cessazione del rapporto di convenzionamento o di mandato per motivi non commerciali, nonché le altre informazioni previste dal decreto antiriciclaggio ai sensi dell’art. 61, commi 7 e 9.

Con il decreto del 31 maggio 2022 in vigore dal 6 settembre 2022 il Ministero dell’economia e delle finanze individua, inoltre, sia i dati da comunicare allo stesso Organismo, sia le tempistiche di riferimento. La comunicazione va effettuata con cadenza semestrale, dal 1° al 15 gennaio e dal 1° al 15 luglio di ogni anno, dando evidenza delle variazioni intervenute rispetto ai dati comunicati nel semestre precedente. Deve essere indicata la data di avvio del rapporto di convenzionamento o di mandato con il soggetto convenzionato o agente.

La comunicazione deve essere effettuata telematicamente, utilizzando il servizio presente nell’area privata dedicata del portale dell’OAM. Infine, si prevede che entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto (entro il prossimo 6 dicembre), l’OAM deve avviare la gestione del registro e delle relative sezione e sottosezione.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa