Attualità

Assegno unico, cambiano il limite Isee e aumentano gli importi

Sono tante le novità che riguardano l‘assegno unico e che sono in arrivo nel 2023. La prima riguarda la modalità di erogazione del bonus, che diventa automatica per chi ha già percepito il sostegno nel 2022. La seconda riguarda gli importi e il limite Isee, che aumenteranno dal 1° gennaio 2023, per adeguarsi alle variazioni dell’indice del costo della vita registrate dall’ISTAT. L’assegno unico per i figli a carico è soggetto ad adeguamento annuale, per espressa previsione normativa.

Dal 2023 partirà il primo riallineamento tra limiti e importi dell’assegno unico sulla base della variazione del costo della vita che, tenuto conto delle ultime rilevazioni ISTAT, si assesta intorno all’8 per cento secondo le stime preliminari pubblicate a giugno. La conseguenza è che verranno rivisti al rialzo gli importi dell’assegno e i limiti Isee: in particolare, il valore Isee per ottenere l’importo pieno dovrebbe passare da 15.000 a 16.200 euro e, mensilmente, si avrebbe diritto ad un ammontare pari a 189 euro rispetto ai 175 euro previsti ad oggi, maggiorazioni escluse. L’adeguamento avrà un effetto a cascata, e tutte le cifre che ruotano attorno all’assegno unico saranno quindi rimodulate a decorrere dal 1° gennaio 2023.

A partire dal 2023 non ci sarà più bisogno di inviare la domanda di assegno unico: l’Inps erogherà automaticamente ogni anno il sussidio agli aventi diritto di cui conosce la situazione reddituale. Il rinnovo scatterà senza richiesta in assenza di cambiamenti sulle condizioni possedute dai beneficiari: saranno loro a dovere però comunicare eventuali variazioni dei requisiti di accesso all’assegno (ad esempio nuove nascite o il compimento del 22esimo anno di età da parte di figli che dunque non rientrano più tra i beneficiari del sussidio), in caso di modifica dell’Isee e quindi variazioni di reddito o del patrimonio del nucleo.

A cambiare anche la soglia ISEE maggiore, che da 40.000 euro passerebbe a 43.200 euro e l’importo minimo mensile, che da 50 euro (valore relativo ai figli minorenni) passerebbe a 54 euro. L’Inps mette a disposizione gratuitamente un calcolatore che consente di simulare l’importo dell’assegno mensile spettante. é possibile accedere alla funzione di simulazione dell’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico anche senza autenticazione.

Assegno unico, come fare domanda, le modalità di domanda di assegno unico sono le seguenti: dal sito INPS al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID almeno di livello 2, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS); attraverso il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico); tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi; tramite app Inps mobile: il servizio consente all’utente, previo accesso mediante SPID oppure CIE (Carta di Identità Elettronica), di presentare una nuova domanda e/o di consultare lo stato di una domanda già presentata.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

4 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa