Close-up Of A Hands Protecting Disabled Handicap Icon
Bonus barriere architettoniche: ammesse alla detrazione anche le imprese. La detrazione del 75% delle spese sostenute per la rimozione delle barriere architettoniche spetta anche alle imprese per gli interventi realizzati sugli immobili di loro proprietà concessi in locazione.
È questa la conclusione a cui è arrivata l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 444 del 6 settembre 2022, precisando che la normativa non individua i soggetti beneficiari della detrazione, ma si limita a riconoscere il beneficio agli edifici esistenti, senza ulteriori specificazioni.
Ricordiamo, innanzitutto, che il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche, consiste in una detrazione del 75%, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 necessarie a realizzare delle opere di abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche per immobili già esistenti.
L’Agenzia delle entrate ha spiegato che la normativa che regola il bonus 75% non prevedendo particolari vincoli può essere applicata anche nei confronti di società possono che potranno beneficiare del credito d’imposta per gli interventi realizzati sugli immobili posseduti o detenuti, a prescindere che si tratti di beni strumentali o patrimoniali.
La società, proprietaria di immobili classificati come strumentali, anche se non li utilizza direttamente ma li concede in locazione, potrà ugualmente usufruire della detrazione 75%. In questo caso però il beneficio della detrazione spetta anche al conduttore (e non al proprietario dell’immobile) che ha sostenuto le spese per i medesimi interventi, a patto che abbia un regolare contratto di affitto e il consenso del proprietario.
Il Fisco precisa, comunque, che tutti i lavori svolti devono rispettare i requisiti previsti dal regolamento di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989, ovvero devono risultare soddisfatti i criteri di accessibilità, adattabilità e visitabilità.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…