Economia

Nuovo Bonus Bollette: per ottenerlo cambia il limite ISEE

Il Bonus Bollette si applica alle utenze di luce e gas riguarda un ampia platea di potenziali fruitori ed è importante anche perché sospende quelle che sono le modifiche unilaterali applicate dai fornitori ai contratti in essere. Si calcola che il numero delle famiglie interessate sia aumentato in maniera importante.

Stando alle stime si parla di circa 600mila famiglie in più, da inserire nelle misure previste dal Bonus Bollette. Gli aiuti contenuti nel Bonus Bollette in corso fino al 31 dicembre 2022, consistono essenzialmente in quello che è il bonus sociale. Al di sotto di una certa soglia di reddito annuo certificabile mediante apposito ISEE, scattano gli sconti in bolletta.

Il Bonus Bollette consiste in una riduzione pari al 30% totale della bolletta, trimestrale o mensile che sia. Si applica sulle utenze di luce e gas e tale calcolo avviene in automatico per tutti coloro che hanno un reddito massimo di 15mila euro. Questa è la principale novità che ha permesso di allargare la platea dei fruitori. In origine il bonus sociale era applicato fino agli 8.265 euro, per poi essere aumentato a 12mila. Ora invece è salito a 15mila euro all’anno. Restano le misure di 20mila euro massimi entro i quali dovere rientrare per ottenere le agevolazioni se si hanno almeno quattro figli a carico.

Lo sconto da applicare in bolletta con cadenza trimestrale non è fisso ma cambia in base alla composizione del proprio nucleo familiare. Ed è strutturato in questo modo per quanto riguarda l’utenza della luce: due persone: sconto di 142,60 euro; da tre a quattro persone: sconto di 172,04; con cinque o più persone: sconto di 201,48 euro.

Per quanto riguarda la bolletta del gas, influisce anche la zona climatica di appartenenza oltre alla composizione del proprio nucleo familiare, con un minimo calcolato di 38 euro fino ad un massimo di 134 euro. Inoltre sul gas scatta anche la riduzione dell’Iva al 5%, anche per le imprese. Mentre su entrambe le utenze c’è l’azzeramento degli oneri di sistema fino ai 16,5 KW e la possibilità di rateizzare in dieci tranche i versamenti delle bollette.

Il Bonus Bollette, spetta in automatico anche ai titolari di Pensione di cittadinanza o Reddito di cittadinanza, oltreché a chi versa in uno stato di salute compromesso e ha obbligatoriamente bisogno del supporto di macchinari vitali e anche a chi ha più di 75 anni ed a coloro che hanno utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

4 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa