Economia

Inps, Pagamento Naspi e Dis-Coll di Ottobre: tutti i dettagli

Inps, Pagamento Naspi e Dis-Coll di Ottobre. Iniziamo specificando per chi non lo sapesse cosa sono la Naspi e Dis-coll. Nel caso in cui un soggetto si trovi nella condizione di perdita involontaria del lavoro, l’Inps garantisce due distinte tutele, con l’obiettivo di supportare economicamente i contribuenti per i periodi in cui si trovano in assenza di una occupazione. E’ in questo caso entrano in gioco la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) e
Indennità di disoccupazione mensile “DIS-COLL”.

La NASpI, in particolare, è destinata ai titolari di rapporto di lavoro subordinato nel caso, di perdita involontaria del lavoro. Vediamo insieme chi sono i beneficiari: I soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative; Gli Apprendisti; Il Personale artistico con rapporto di lavoro subordinato; I Dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni; E dal 1° gennaio 2022, gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti di cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci, di cui alla Legge numero 240/1984.

Non rientrano nella prestazione e quindi esclusi: gli Operai agricoli a tempo determinato; I Dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni; I Lavoratori extra-comunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale; I Lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato e i Titolari di assegno ordinario di invalidità, nel caso in cui decidano di non fruire della NASpI.

L’indennità di disoccupazione “DIS-COLL” spetta invece: Ai Collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto; Agli
Assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio; Gli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata Inps. L’indennità non spetta invece: Ai Collaboratori titolari di pensione; Ai Titolari di partita Iva e agli Amministratori, sindaci o revisori di società, associazioni ed altri enti con o senza personalità giuridica.

L’erogazione dei pagamenti dell’Inps ai beneficiari di NASpI e DIS-COLL sono previsti a partire da venerdì 7 ottobre. Le date sono comunque variabili in ragione delle situazioni dei singoli beneficiari ed in particolare delle disponibilità finanziarie delle sedi territoriali del Inps. A partire dalla metà del mese di ottobre inizieranno invece i pagamenti del trattamento integrativo detto anche “bonus 100 euro”, in favore sempre dei beneficiari delle indennità di disoccupazione.

Inps con la Circolare numero 73 del 24 giugno 2022 , specifica che nel mese di ottobre è prevista l’erogazione dell’indennità una tantum di 200 euro, in favore dei beneficiari delle prestazioni NASpI e DIS-COLL. Il Bonus 200 euro è esentasse ed è riconosciuta d’ufficio dall’Inps, senza necessità di presentare alcuna domanda, in favore di coloro che, nel mese di giugno 2022, erano titolari di NASpI e DIS-COLL. Per quanto riguarda le modalità di erogazione sono le medesime per l’accredito della disoccupazione.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa