Il Sole 24 Ore prova a mettere ordine, indicando 11 diverse combinazioni a seconda della tipologia di immobile.
Con una premessa un po’ rassicurante : anche quando la cessione e lo sconto sono autorizzati, potrebbe essere complicato trovare un acquirente sul mercato.
Secondo delle fonti del ministero dell’Economia citate dalla testata giornalistica Il Messaggero, la spesa complessiva per il Superbonus supera i 120 miliardi di euro, comportando un aumento del deficit 2022 ad un aumento del 8%, dati comunicati dall’ISTAT.
Questo dato portò al blocco delle cessioni e sconti in fattura dal 17 febbraio, evitando proprio un aumento del deficit.
Per quanto riguarda i lavori sulle parti comuni condominiali, ci sono tre possibilità. Chi ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e ha presentato la Comunicazione di inizio lavori asseverata Superbonus 110% entro fine anno ha il Superbonus al 110% fino alla fine del 2023, con la possibilità di fare cessione e sconto in fattura. Chi invece ha deliberato i lavori e presentato la Comunicazione di inizio lavori asseverata Superbonus 110% dopo le date indicate al punto precedente, ma comunque entro il 16 febbraio scorso, ha il Superbonus al 90% nel 2023, con possibile cessione e sconto. In conclusione, chi delibera i lavori e/o presenta la pratica edilizia dal 17 febbraio in poi ha il Superbonus al 90% nel 2023, senza possibilità di sconto o cessione.
La situazione è simile, con qualche differenza, per gli edifici di un unico proprietario o in comproprietà tra persone fisiche poiché chi ha presentato la Comunicazione di inizio lavori asseverata Superbonus 110% entro il 25 novembre 2022, ha il Superbonus al 110% anche nel 2023, con cessione o sconto. Oppure, chi ha la Comunicazione di inizio lavori asseverata Superbonus 110% o istanza dopo le date indicate al punto precedente, ma comunque entro il 16 febbraio, ha il Superbonus al 90%, con cessione o sconto, come nel caso del condominio. Ancora, chi ha la pratica edilizia dal 17 febbraio in poi ha il Superbonus al 90%, ma senza cessione o sconto
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…