E’ arrivato l‘ok definitivo da parte del Senato per il Decreto Legge contenente norme in sostegno per la fruizione del trasporto pubblico.
L’art. 1 del Decreto dispone che: ” il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, non concorre alla formazione del reddito del lavoratore, se di importo non superiore a euro 200 per lavoratore. L’esclusione dal concorso alla formazione del reddito del lavoratore, disposta dal primo periodo, non rileva ai fini contributivi. “
La novità sui buoni benzina 2023 consiste quindi in un’agevolazione che è quella dell’esenzione fiscale, mentre rimane esclusa quella contributiva.
Quindi per quanto riguarda la determinazione della retribuzione imponibile ai fini previdenziali, bisogna tenere conto del regime di esclusione dalla concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente entro i limiti stabiliti, in questo caso di 200 euro.
Se si supera il limite, la norma impone di includere nel reddito di lavoro dipendente tutta la somma erogata dal datore di lavoro e di assoggettare l’intero valore al prelievo previdenziale.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…