Attualità

Il decreto di Maggio: Le novità e i nuovi bonus del mese corrente

Il decreto di Maggio: Le novità e i nuovi bonus del mese corrente

Sono molte le novità su bonus, aiuti e interventi di sostegno a famiglie, lavoratori e imprese previsti nell’ultima bozza del Decreto Aprile.

Nel nuovo decreto di aiuti trovano spazio misure sui bonus più consistenti e per più categorie di persone, con quello per gli autonomi erogato dall’Inps che sale fino al mille euro.

La novità principale è il reddito di emergenza per chi non ha altre entrate e un aiuto per colf e badanti, finora rimaste escluse dalla precedente tornata di aiuti.

Confermato per il mese di aprile il bonus da 600 euro per gli autonomi che lo hanno già ottenuto  in marzo: ma in maggio salirà a 1.000 per i casi più gravi.

I 1.000 euro di indennità nel mese di maggio saranno riservati ai lavoratori autonomi che «abbiano subito una comprovata riduzione di almeno il 33 per cento del reddito del secondo bimestre, rispetto al reddito del secondo bimestre dell’anno precedente ».

Il bonus Inps è riservato a autonomi, Partita Iva, collaboratori, giovani professionisti.

Il nuovo sussidio: il reddito di emergenza

COME FUNZIONA IL REDDITO DI EMERGENZA

Tra le misure su cui la maggioranza ha più discusso nei giorni scorsi e finalmente sembra aver trovato un accordo: un reddito di emergenza con la durata massima di 3 mesi che prevede un assegno mensile per nucleo familiare da 400 (per i single) a 800 euro (a seconda del numero dei componenti di una famiglia).

Dovrebbe essere 4 le condizioni richieste  per poter accedere al Reddito di emergenza («Rem»): residenza in Italia ; reddito familiare pari a 400 euro mensili (per un single, l’ importo cresce in base al numero componenti fino a 800 euro per una famiglia);

patrimonio mobiliare nel 2019 inferiore a 10 mila euro per un single (accresciuto di 5 mila euro per ogni componente fino a 20 mila euro);
Isee inferiore a 15 mila euro.

Il Rem non è compatibile con le altre indennità del Dl Cura Italia (bonus autonomi), invece può andare ai percettori del reddito di cittadinanza come forma di integrazione del reddito

Se non hai letto questo articolo : Cambiano i requisiti per gli autonomi

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa