Economia

Ultimi giorni per ottenere Bonus Pubblicità su carta stampata

Importanti novità per il Bonus Pubblicità, che sarà concesso per gli investimenti pubblicitari effettuati, o comunque in programma quest’anno, su carta stampata e sulle stesse testate giornalistiche presenti online.

Per avere maggiori informazioni su come approfittare del contributo, invitiamo a rivolgersi al proprio commercialista di fiducia. Potete anche contattarci per e-mail all’indirizzo ps.pubblierei@gmail.com oppure chiamarci o scriverci al numero cellulare 388 744 0480.

LIBERI DI PROMUOVERSI SENZA ALCUN VINCOLO

L’agevolazione garantisce ai beneficiari una copertura fino al 75% delle somme spese o che si intende spendere in pubblicità sui giornali cartacei e sulle stesse testate giornalistiche online (sono escluse le spese investite per la pubblicità su radio e televisione). E per di più, una volta fatta richiesta per usufruire del bonus, non c’è alcun vincolo da parte del committente a spendere le somme destinate inizialmente all’investimento: non c’è alcun obbligo a investire interamente in pubblicità l’intero importo dichiarato al momento della richiesta del bonus stesso.

PER OTTENERE IL BONUS?

Un’occasione più che unica ma la scadenza è vicina: l’ultimo giorno utile per accedere al bonus è infatti il prossimo 31 marzo. È utile e necessario rivolgersi il prima possibile al proprio commercialista di fiducia per fare richiesta del contributo.

La comunicazione dovrà essere inviata telematicamente attraverso la compilazione del modello predisposto, disponibile sul sito istituzionale del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, e l’invio dello stesso, utilizzando il servizio online messo a disposizione nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, alla quale si può accedere identificandosi attraverso l’identità SPID, la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure, nei casi previsti, mediante le credenziali Entratel o Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.

Nei casi in cui la presentazione sia effettuata dagli intermediari o da una società del gruppo, questi ultimi devono consegnare al contribuente, all’atto della ricezione della comunicazione/dichiarazione sostitutiva, l’impegno a presentarla in via telematica.

La data dell’impegno, la sottoscrizione del soggetto incaricato e l’indicazione del suo codice fiscale vanno riportati nello specifico riquadro “Impegno alla presentazione telematica”.
Il soggetto incaricato è tenuto a conservare l’originale della comunicazione/dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal richiedente, unitamente alla copia del documento d’identità dello stesso.
Il soggetto incaricato è tenuto a consegnare al richiedente una copia della comunicazione/dichiarazione sostitutiva presentata e dell’attestazione che costituisce prova dell’avvenuta presentazione.
La documentazione va compilata, inserendo il tipo di comunicazione che si vuole presentare, i relativi dati del soggetto beneficiario, va indicata anche che tipo di impresa è (media, piccola, startup innovativa, etc.).
Nel riquadro vanno indicati anche i dati relativi agli investimenti pubblicitari effettuati e/o da effettuare sulla stampa quotidiana e periodica.
Gli importi indicati nel modello vanno espressi in euro, con arrotondamento all’unità, secondo il criterio matematico: per eccesso, se la frazione decimale è uguale o superiore a 50 centesimi di euro (es. 55,50 euro diventa 56); per difetto, se inferiore a questo limite (es. 55,49 euro diventa 55 euro).
Una volta riconosciuto, il credito d’imposta potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione con il modello F24.

Come riportato sopra, la nostra redazione ed il nostro ufficio marketing rimangono a disposizione per qualsiasi maggiore informazione.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

2 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa