Lavoro

RdC, in estate si può guadagnare fino a €3.000: ecco come

Ultima ora, chi percepisce ad oggi il Reddito di Cittadinanza e quest’estate volesse aumentare le sue entrate con un lavoro stagionale può farlo senza perdere il sussidio.

Lavorare e percepire il Reddito di Cittadinanza, infatti, non sono due attività incompatibili. O meglio, non lo sono a determinate condizioni.

Nel 2023 il Reddito di Cittadinanza durerà al massimo 7 mensilità e per 6 mesi i beneficiari occupabili dovranno frequentare un corso di formazione così da essere pronti a inserirsi nel mondo del lavoro non appena rimarranno senza Reddito di Cittadinanza. Questa regola vale anche per i lavoratori stagionali e intermittenti, ma per loro sono concesse delle eccezioni.

Se finora, infatti, per gli stagionali e gli intermittenti facenti parte di nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza il maggior reddito da lavoro concorreva alla determinazione del beneficio economico nella misura dell’80%, come disposto dal DL 28 gennaio 2019, n. 4 (art. 3, comma 8), con la novità inserita in Manovra di Bilancio, «nel caso di stipulazione di contratti di lavoro stagionale o intermittente, il maggior reddito da lavoro percepito non concorre alla determinazione del beneficio economico, entro il limite massimo di 3.000 euro lordi.»

Questo sa a significare che se il percettore svolge lavoro stagionale o comunque anche intermittente, entro il valore di 3.000 euro, questo non sarà utile per la quantificazione dell’importo spettante del RdC e pertanto non inficerà sulla sua riscossione.

Una soluzione adottata dal Governo per incentivare i percettori di RdC a cercare o a non lasciare un lavoro, soprattutto in vista della stagione turistica: già da aprile e per tutta l’estate, infatti, sia le attività agricole che quelle ricettive sono alla ricerca di manodopera, da un po’ di tempo sempre più difficile da reperire.

 

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

1 settimana fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

4 settimane fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

4 settimane fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

4 settimane fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa