Attualità

Bonus casa: come fare per avere lo sconto su caldaie e infissi

La legge di Bilancio ha confermato il Bonus infissi 2023, per incentivare i cittadini a sostituire i loro vecchi infissi con serramenti nuovi e più moderni. Lo scopo è legato al risparmio energetico e l’agevolazione riguarda gli interventi edilizi da effettuare per l’efficientamento del proprio appartamento o dell’edificio.

I beneficiari del Bonus infissi 2023 possono: detrarre la spesa in Irpef; optare per lo sconto in fatturacedere il credito all’azienda installatrice. I requisiti dipendono dalla tipologia dell’immobile che deve essere: già accatastato e dotato di impianto di riscaldamento; in regola con le normative nazionali e locali in ambito urbanistico, sicurezza, efficienza energetica e pagamento dei tributi; oggetto dell’installazione di infissi a risparmio energetico che migliorano gli indici di trasmittanza e di isolamento termico.

bonus infissi 2023 con ristrutturazione prevede una detrazione fiscale pari al 50% per tutte le spese effettuate entro il 31 dicembre 2024 con un limite di 96.000 euro che sarà devoluto in 10 quote annuali del medesimo importo. Una nota da tenere conto, però, è che questo bonus viene concesso a coloro che vogliono restaurare un edificio, con ausilio di imprese di costruzione immobiliare.

Gli interventi edilizi che permettono di beneficiare del bonus infissi 2023 con ristrutturazione sono: manutenzione ordinaria, nel caso di lavori nelle parti comuni; manutenzione straordinaria; restauro e risanamento conservativo; ristrutturazione edilizia

L’agevolazione con ristrutturazione è riconosciuta sia per i lavori svolti sulle singole unità immobiliari che per quelli fatti sulle parti comuni degli edifici residenziali e, per l’ottenimento del bonus infissi 2023, risulta fondamentale la sostituzione dei materiali degli infissi installati.

Il bonus Infissi 2023 può essere rilasciato anche senza una ristrutturazione della casa attraverso il bonus casa 50%, il bonus sicurezza 50% o l’ecobonus 50%. Riguardo all’ecobonus, la sostituzione degli infissi consente un miglioramento termico dell’edificio e, pertanto, viene concessa una detrazione fiscale del 50% su una spesa complessiva di ammontare massimo pari a 60.000 euro per ogni abitazione. Il termine per l’ecobonus è il 31 dicembre 2024.

 

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

2 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa