La carta risparmio prevista dalla Legge di Bilancio 2023 sta per iniziare a funzionare: sono infatti già arrivati i provvedimenti attuativi, cofirmati dai due ministri competenti dell’Agricoltura e delle Finanze. Ora è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Come stabilito, diamo uno sguardo dettagliato a chi potrebbe beneficiare dei buoni alimentari progettati dal governo.
I beneficiari della Carta Risparmio Spesa sono i cittadini appartenenti al nucleo familiare, residenti sul territorio italiano, iscritti all’anagrafe comunale e titolari di un ISEE ordinario in corso di validità, non superiore a 15.000 euro annui. Tuttavia, le seguenti persone non possono visitare Carta Risparmio Spesa per acquistare generi alimentari:
Saranno i Comuni a decidere a chi distribuire la donazione, i quali riceveranno dall’INPS l’elenco dei beneficiari, individuati tra le famiglie residenti nel loro territorio, nell’ambito delle tessere loro assegnate. Sulla base dei dati elaborati e forniti dall’INPS stesso, il Comune assegnerà Carta Risparmio Spesa priorità in ordine decrescente di priorità:
Gli elenchi saranno resi disponibili entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto, attraverso una applicazione WEB sul sito INPS unitamente alle relative Istruzioni Operative.
Come dispone il provvedimento, è concesso un solo contributo per nucleo familiare di importo complessivo pari a 382,50 euro. Eventualmente, la somma potrà essere aumentata solo a partire da ottobre 2023, quando verranno ridistribuite tra i beneficiari le risorse residue non assegnate.
Tali carte saranno rese operative a partire dal mese di luglio 2023 e potranno essere ritirate dai beneficiari dei contributi presso gli uffici postali abilitati al servizio. Non saranno fruibili, con decadenza del beneficio, se non viene effettuato il primo pagamento entro il 15 settembre 2023.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…