l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato un interessante contributo in merito all’impatto del Superbonus 110% sul gettito dello Stato, prendendo in considerazione i soli effetti diretti che derivano dall’attivazione dei cantieri coinvolti dagli interventi.
Possiamo partire dalla prima fase: ovvero le opere edili.
A questo punto viene calcolato il costo della manodopera impiegata nel cantiere e dei materiali coinvolti, e la relativa scomposizione nelle singole componenti per determinare il gettito per lo Stato.
Parametrando l’intervento sul milione di euro ne discende che:
L’esito di questo modello empirico porta a quantificare che, se lo Stato spende 57 miliardi per i bonus, ne incassa, direttamente, 26 miliardi, ovvero il 47% della spesa complessiva.
In definitiva, il 47% dei crediti fiscali rientra all’erario come nuove tasse, IVA e contributi vari.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…