INPS - Bonus
Una buona parte di questo bonus è già stato mandato ai percettori, ma adesso continuano anche a maggio 2023 i pagamenti da parte dell’INPS del bonus 150 euro, l’indennità una tantum prevista dal decreto Aiuti ter per aiutare le famiglie italiane a pagare le spese di luce e gas e a far fronte all’aumento del carrello della spesa.
Sebbene la maggioranza degli aventi diritto al contributo sociale abbia già incassato il beneficio economico, l’esigua minoranza che non lo ha ancora ricevuto potrà beneficiare del “tesoretto” statale a maggio 2023.
Il bonus 150 euro è un contributo sociale che ha aiutato e continua ad aiutare le famiglie a più basso reddito (al di sotto dei 20 mila euro annui) a mitigare l’impatto di mesi di caro bolletta sui propri bilanci familiari.
L’erogazione del bonus 150 euro è avvenuta in due differenti finestre temporali. La prima, partita a novembre 2022, ha riguardato le seguenti categorie di persone:
Nella seconda tranche di pagamenti, scattata a febbraio 2023, i 150 euro sono stati accreditati (o lo saranno a maggio 2023 a chi ancora manca all’appello) sui conti correnti di:
Inoltre, ricordiamo che il 30 aprile 2023 si è chiusa la finestra temporale che l’INPS ha concesso ai lavoratori autonomi e ai professionisti non titolari di partita IVA per presentare richiesta per ottenere il bonus.
Con il decreto interministeriale del 7 dicembre 2022, infatti, è stato esteso anche ai lavoratori autonomi e ai professionisti non titolari di partita IVA l’accesso all’indennità una tantum di 200 euro prevista dal decreto Aiuti, incrementata di altri 150 euro per i redditi sotto i 20mila euro dal decreto Aiuti ter.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…