L’assegno unico di maggio 2023 verrà corrisposto dal 10 al 20 del mese a chi non ha effettuato variazioni rispetto al mese precedente. Dal 20 al 30 verranno corrisposti gli assegni relativi alle nuove domande pervenute nel mese precedente e l’importo che è variato a causa delle variazioni delle condizioni di base e ISEE del beneficiario rispetto al mese precedente. cittadinanza I genitori in arrivo non vedranno cambiare la data di certificazione: riceveranno Auu in forma integrata in Rdc a partire dal 28 maggio.
Nella circolare n.41 del 7 aprile, l’Inps ha specificato che, a partire dal 1° marzo 2023, per coloro che, entro il 28 febbraio, hanno trasmesso la domanda per l’ Assegno Unico – che non sia stata respinta né revocata, decaduta o oggetto di rinuncia – non sussiste l’obbligo di ripresentarne una nuova per continuare a riceverlo.
L’Assegno Unico di questo mese sarà erogato in diverse tranche a seconda dei beneficiari:
In questo periodo di variazioni e maggiorazioni sull’Assegno Unico, è importante verificare quali sono le personali date di accredito e l’ammontare degli importi erogati. Per farlo bisogna:
accedere alla sezione personale “Fascicolo previdenziale del cittadino” del portale Inps;
una volta dentro, cliccare sulla voce “Prestazione”;
cliccare sulla voce “Pagamenti”;
selezionare l’anno in corso, il 2023
Vediamo quali sono le maggiorazioni sull’Assegno Unico previste nell’ultima Legge di Bilancio:
l’aumento del 50% dell’importo per i nuclei con figli a carico che hanno meno di un anno d’età;
l’aumento del 50% dell’importo per i nuclei con almeno tre figli e un valore Isee non superiore a 43.240 euro (l’aumento è riconosciuto per ogni figlio nella fascia di età da uno a tre anni);
l’aumento del 50% della maggiorazione forfettaria per i nuclei con almeno quattro figli a carico.
Anche per l’anno 2023, sono state confermate le disposizioni in materia di figli con disabilità:
l’aumento di 120 euro ai nuclei con almeno un figlio con disabilità a carico (sia per il 2023 che per il 2024);
l’equiparazione della maggiorazione per i figli maggiorenni disabili a quella per i figli minorenni disabili;
l’assegno sarà erogato alle famiglie con figli disabili senza limiti di età e con importi fino a un massimo di 189,20 euro per un Isee inferiore o uguale a 16.215 euro.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…