Molte famiglie italiane stanno affrontando difficoltà finanziarie a causa dell’aumento dell’inflazione, delle maggiori spese e delle limitate opportunità di lavoro. Il costo per crescere i figli è diventato proibitivo, mettendo sotto pressione le finanze dei genitori. Fortunatamente, esiste una soluzione per alleggerire questo onere.
Rivolto a gruppi specifici di famiglie, questo incentivo riconosce che anche le famiglie che restano unite sono costrette ad affrontare sfide economiche significative durante questo momento difficile nella nostra nazione. Questa situazione è particolarmente grave per le famiglie con genitori separati, che potrebbero dover affrontare ulteriori difficoltà finanziarie.
L’importo massimo del montepremi è di 800 euro al mese, finanziato da 200 milioni di euro stanziati dal governo. Le richieste dei cittadini aventi diritto saranno soddisfatte fino ad esaurimento fondi.
l bonus può essere richiesto dai genitori separati con figli a carico che hanno un Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 8.174 euro nell’anno in cui viene presentata la domanda. Inoltre, devono dimostrare che gli è stata sospesa l’attività lavorativa o ridotta per almeno 90 giorni a partire dall’8 marzo 2020.
I richiedenti devono soddisfare una delle due condizioni per beneficiare del bonus. Innanzitutto, devono dimostrare una diminuzione del reddito non inferiore al 30% negli anni dal 2019 al 2020. Successivamente, i genitori separati possono usufruire del bonus anche se non hanno ricevuto o ricevuto solo parzialmente il sostegno durante il periodo di pandemia, che va dall’8 marzo 2020 al 31 marzo 2022.
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…
La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…