Argomenti

Pensioni INPS: cattive notizie per Giugno

Ci sono cattive notizie in merito alle pensioni INPS. Ciò che aspettavano molti pensionati probabilmente verrà ulteriormente rinviato. Di cosa parliamo?

Il governo italiano continua a puntare sulle politiche pensionistiche, poiché molti cittadini della penisola attendono con ansia l’arrivo della quattordicesima rata nei prossimi mesi. Tale rata si riferisce ad una somma aggiuntiva versata dall’INPS ogni anno nei mesi di luglio e dicembre.

È a disposizione di tutti i pensionati che abbiano compiuto almeno 64 anni e soddisfino specifici requisiti creditizi. Sfortunatamente, le ultime notizie hanno lasciato molti di questi cittadini delusi e frustrati.

Purtroppo non ci saranno versamenti retroattivi per l’aumento della pensione minima, che erano previsti dalla Legge di Bilancio 2023.

Il motivo è molto semplice: l’Istituto deve ancora terminare i calcoli. Per questo l’atteso aumento di 600 euro auspicato da molti cittadini non si è concretizzato. L’organizzazione non è stata in grado di completare i calcoli necessari, il che significa che anche questo mese non si verificheranno gli attesi aumenti dei pagamenti minimi.

Inoltre, chi ha diritto alla quattordicesima mensilità dovrebbe aspettarsi di riceverla anche a luglio. Coloro che desiderano rivedere i propri cedolini hanno dovuto attendere fino al 20-23 maggio.

In tale data l’INPS ha reso note tutte le informazioni, compresi gli importi e le specifiche.

Per verificare i propri dati pensionistici, i pensionati possono accedere al sito INPS utilizzando le credenziali personali CIE, SPID o CNS.

Dopo aver effettuato l’accesso, devono accedere al “Fascicolo previdenziale del cittadino” e fare clic su “Leggi di più” seguito da “Utilizza lo strumento”.

Successivamente, dovrebbero selezionare “prestazioni” e di seguito “pensioni” per poter visualizzare la scheda “dettaglio”. L’importo che l’INPS pagherà è visibile in basso a destra dello schermo.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

4 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa