Economia

Come entrare nel sito dell’Inps senza Spid?

Chi è sprovvisto di un sistema di identità digitale può utilizzare modalità alternative per accedere ai servizi degli enti previdenziali: Come utilizzare Cie e Cns.

L’identità elettronica è ora richiesta per accedere a qualsiasi servizio online della pubblica amministrazione. Succede anche sul sito dell’Inps: da tempo, infatti, l’istituto non rilascia più i vecchi certificati. Il sistema più utilizzato è Spid, un servizio di identità digitale attivabile da un provider autorizzato. Non tutti però sono dotati di questo strumento: cosa devono fare se vogliono controllare il cedolino della pensione o qualsiasi altra prestazione?

Come entrare in Inps senza Spid?

Ci sono diverse possibilità. Le più sicure sono gli altri due sistemi di identità digitale, cioè:

  • la Carta d’identità elettronica;
  • la Carta nazionale dei servizi.

Esiste però una terza via, il servizio di delega dell’identità digitale fornito dall’INPS: in pratica, le persone di fiducia sono autorizzate ad esercitare i propri diritti nei confronti dell’INPS. Ad esempio, può essere attivato da tutori, fiduciari, amministratori di supporto, ecc.

Come entrare in Inps con Carta d’identità elettronica

Uno dei modi per entrare in Inps senza Spid è quello di utilizzare la Carta d’identità elettronica (Cie) 3.0. A tale scopo, bisogna:

  • avere la Cie in corso di validità e i relativi codici di utilizzo Pin e Puk;
  • accedere da una postazione che consenta l’uso della Cie, ossia da un pc dotato di apposito lettore Rfid collegato via Usb oppure da uno smartphone con sistema operativo Android e interfaccia Nfc;
  • avere installato il software Cie sul pc oppure l’app Cie Id reperibili sul sito del ministero dell’Interno e sullo store Android.

Per autenticarsi con la Carta d’identità elettronica tramite smartphone occorre seguire questi passaggi:

  • recuperare la prima parte del Pin della Cie dalla ricevuta fornita dall’Anagrafe comunale al momento della richiesta della Carta;
  • recuperare la seconda parte del Pin nella busta all’interno della quale è stata consegnata o inviata per posta la Cie;
  • attivare o verificare che sia già attiva la connessione Nfc sul proprio smarphone.
  • scaricare l’App Inps Mobile (da Play store, se si ha un dispositivo con sistema operativo Android, installarla e aprirla;
  • utilizzare il pulsante «Tutti i servizi» e selezionare dall’elenco «Servizi», accessibile con Pin, il servizio desiderato: si aprirà la maschera di autenticazione;
  • inserire il proprio codice fiscale e nel campo credenziali la prima parte del Pin;
  • se si vuole memorizzare l’intero PIN inserito, mettere la spunta a «Memorizza credenziali»: il sistema richiede di inserire una seconda volta gli 8 caratteri del Pin a conferma dell’attivazione;
  • avvicinare la Carta d’identità elettronica allo smartphone per procedere all’autenticazione, autorizzando l’invio dei propri dati con il sistema Nfc.

Carta Nazionale: come entrare se possiedi questa carta

Un’altra possibilità per aderire all’INPS senza Spid è quella di utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi (Cns), ovvero la tessera sanitaria. La tessera contiene un certificato digitale per l’autenticazione personale e può essere utilizzata per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione.

Bisogna:

  • Avere una Carta Nazionale dei Servizi in corso di validità;
  • Accesso da postazione abilitata alla lettura Cns (dotata cioè di apposito lettore di smart card);
  • Il driver Cns fornito dall’autorità di licenza è installato.

Dopo aver verificato i prerequisiti, occorre seguire i seguenti passaggi:

  • inserire la Carta nazionale dei servizi nel lettore di smart card;
  • cliccare su «Procedi»: verranno elencati tutti i certificati di identificazione personale presenti sul computer e nella Cns;
  • selezionare il certificato di autenticazione contenuto nella Cns e premi il pulsante OK. Il certificato contiene il codice fiscale tra gli elementi di identificazione;
  • inserire il codice Pin della carta, fornito dall’Amministrazione emittente; si tratta in genere di un codice composto da 5-8 cifre. Il Pn ha la funzione di prevenire l’utilizzo della CNS da parte di persone non autorizzate.
Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

5 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa