Economia

L’Italia sta crescendo più velocemente dell’Europa, ma l’economia globale rimane fragile

Secondo l’OCSE, il PIL raggiungerà il +1,2% nel 2023. Ma un’inflazione ancora troppo alta (stimata al 6,4%) e un contesto di grande incertezza potrebbero minare le fondamenta dell’economia mondiale.

AGI – Pil Italia in crescita all’1,2% nel 2023 e all’1% nel 2024. E’ la previsione dell’Ocse, inclusa nell’Economic Outlook diffuso oggi. Nel suo ultimo rapporto, datato novembre, l’OCSE prevedeva una crescita dello 0,2% nel 2023 e dell’1% nel 2024.

L’OCSE ha affermato che il PIL reale è aumentato dello 0,6% nel primo trimestre del 2023 dopo la contrazione nel quarto trimestre del 2022. Gli indicatori recenti indicano una crescita moderata nel breve termine. Mentre la produzione industriale e le vendite al dettaglio rimangono modeste, le imprese e la fiducia dei consumatori si è rafforzata rispetto a diversi mesi.

La disoccupazione è ai minimi storici, i posti di lavoro vacanti sono elevati e la crescita dell’occupazione continua a essere forte, nonostante la riduzione della popolazione anziana.

L’OCSE prevedeva un’inflazione in Italia al 6,4% nel 2023 e al 3% nel 2024, confermando ampiamente le previsioni di novembre. I dati sono inclusi nell’Economic Outlook pubblicato oggi.
“La BCE continua a inasprire la politica monetaria, ma sono necessari ulteriori aumenti dei tassi ufficiali per ridurre in modo sostenibile le pressioni inflazionistiche sottostanti che stanno spingendo verso l’alto l’inflazione core.

L’economia globale sta migliorando dopo un periodo difficile, ma la ripresa è fragile e la strada per una crescita forte e sostenibile è ancora lunga.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

2 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa