Economia

Bonus Casa: tutto quello che devi sapere sulla Cessione del Credito

Il 31 marzo è cessato il termine generale per l’invio delle comunicazioni relative alle opzioni di bonus edilizio verso vendite o sconti relativi a spese sostenute nel 2022.

Ora, fino al 30 novembre, c’è tempo per il cosiddetto bonus avvantaggiato, che può distinguere tra tre situazioni:

la comunicazione tardiva, l’esistenza delle altre condizioni per trasferire il credito e una penale di 250 euro non recuperabile. Diamo un’occhiata a tutti i casi.

Remissione ordinaria

In caso di ritardata comunicazione, la Circolare 33/E/22 dell’AdE precisa che il soggetto ha rispettato tutti i requisiti per esercitare l’opzione bonus, salvo il termine. Ha cioè un contratto di incarico o una fattura datata prima del termine generale per l’invio delle comunicazioni (31 marzo). Il secondo caso è solitamente più semplice del primo, in quanto gli accordi di cessione sono raramente formalizzati.

Remissione semplificata

Quando le condizioni per il trasferimento del debito sono soddisfatte ma non si è in grado di stipulare un accordo con una banca o un istituto di credito entro il 31 marzo per il trasferimento delle spese sostenute nel 2022 (o delle rate residue degli anni precedenti).

Il Decreto Legge 11/23 prevede la possibilità di procedere con una remissione anche senza un contratto di trasferimento formale. In questo caso, non è previsto alcuno sconto in quanto la controparte è un fornitore. Inoltre, la procedura è semplificata poiché il soggetto in questione è sotto la supervisione.

Remissione per bonus sismici

Se la comunicazione relativa all’attestazione degli interventi di edilizia antisismica per ottenere il “sismabonus” viene omessa o presentata in ritardo, la prima dichiarazione utile sarà quella dei redditi in cui si potrà richiedere la detrazione della prima quota del bonus. Nel caso in cui si scelga di cedere il credito o di ottenere uno sconto in fattura, è comunque necessario inviare la richiesta di bonus prima di comunicare tale scelta.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

4 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa