Da luglio per chi è in condizioni di difficoltà economiche sarà possibile usufruire della carta solidale per l’acquisto di generi alimentari. Il contributo “una tantum” interessa 1,3 milioni di famiglie con Isee inferiore ai 15mila euro. I beneficiari dell’aiuto – che non è cumulabile con altri sussidi pubblici – riceveranno a casa una lettera dal comune con istruzioni sul ritiro alle Poste della carta, con l’importo già caricato.
A luglio debutta la carta solidale 2023 per l’acquisto di beni alimentari. La misura “una tantum” può contare sullo stanziamento da parte del governo di 503 milioni di euro e prevede il rilascio di una prepagata Poste pay del valore di 382,50 euro.
Ecco chi può ottenerla e quali passi occorrono per attivarla.
Come detto, i beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso di alcuni requisiti alla data del 12 maggio 2023 (in questa data è stato pubblicato il decreto che disciplina la misura).
Fra i requisiti c’è l’iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe comunale della Popolazione Residente e l’Isee ordinario non superiore ai 15.000 euro annui. È inoltre necessario che i beneficiari non siano percettori di alcune misure di sostegno al reddito, fra cui il reddito di Cittadinanza.
È concesso un solo contributo per nucleo familiare ed è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e potrà essere speso presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari.
Il Ministero ha assegnato a ogni comune un certo numero di carte: è stato calcolato in base alla popolazione residente e alla differenza tra il reddito medio dei cittadini del comune e il reddito medio nazionale. Catania ha ottenuto più di 12mila carte.
Il 10 luglio l’Inps distribuisce ai comuni i numeri identificativi delle carte da comunicare ai beneficiari.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…