Lavoro

Tutto i bonus ancora in vigore per quanto riguarda gli immobili

Volete comprare o ristrutturare casa e non sapete quali sono i bonus ancora in vigore? Qui vi elenchiamo i bonus riferiti per gli immobili.

Bonus acquisto prima casa I bonus per la prima casa forniscono un sostegno finanziario ai giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.

Caratteristiche principali: Destinatari: Giovani dai 20 ai 36 anni con ISEE valido fino a 40.000 euro.

Importo: Sono esenti l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria e quella catastale. Sconto del 50% sulle spese notarili. È esentata l’imposta sostitutiva ipotecaria pari allo 0,25% dell’importo della domanda.

Metodi di pagamento: gli sconti vengono applicati direttamente al tuo acquisto. Requisiti: Età: dai 20 ai 36 anni. ISEE: Attualmente valido, fino a 40.000 euro.

Residenza principale: l’immobile deve essere utilizzato come residenza principale del richiedente.

Acquisto: L’immobile deve essere acquistato da un privato o da una società che vende senza IVA. Come ricevere il tuo bonus: Non è necessario richiedere il bonus in quanto lo sconto viene applicato direttamente al momento dell’acquisto. processi: La scadenza per richiedere i benefici è il 31 dicembre 2023. effetto: Con il bonus primo acquisto puoi ridurre la spesa per l’acquisto di un immobile fino a 20.000 euro. importante: I bonus per il primo acquisto sono cumulabili con altri crediti d’imposta sugli acquisti immobiliari, come il bonus mobili ed elettrodomestici e il bonus ristrutturazione. Aggiornare: Prorogato fino al 31 dicembre 2023 il bonus primo acquisto per gli under 36.

Quali altri bonus ci sono?

L’Ordinanza Riavvio 2020 prevedeva numerose agevolazioni fiscali per famiglie, dipendenti, imprese ed esigenze varie. Molti di essi sono legati al reddito ISEE nazionale, ma altrettanto molti non lo sono, ma possono essere utilizzati a diverse condizioni. Bonus casa, ristrutturazioni interne o esterne, risparmio energetico, manutenzioni ordinarie e straordinarie, dal 50% al 65% (90% per le facciate) a seconda delle esigenze e della classe catastale Bonus acquisto prima casa (con detrazione fiscale in base alla tipologia di acquisto e alla categoria catastale) Un bonus di 600 euro per i lavoratori autonomi e i dipendenti delle industrie colpite dall’emergenza CoViD-19 Fornisce un’indennità di fine rapporto pari all’80% dello stipendio base alle aziende gravemente colpite dalla crisi Bonus Mobilità sugli acquisti di biciclette convenzionali, elettriche, monopattini e micromobilità pari o superiori a 833,33 euro Il bonus zanzariere rientra nel bonus efficienza energetica per le famiglie. Nel complesso, queste sono solo alcune delle principali detrazioni promosse dal governo nel pacchetto di emergenza da 55 miliardi di euro volto a sostenere l’economia nazionale dopo la recessione dovuta al coronavirus.

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

1 settimana fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

4 settimane fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

4 settimane fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

4 settimane fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa