Economia

INPS comunica. Novità nel 2024 per le pensioni: ecco come saranno rivalutate…

Buone notizie sul fronte pensioni per l’anno 2024. Via libera agli aumenti proporzionali delle rendite. Per gli importi non superiori a quattro volte il minimo (cioè 2.271,76 € al mese al 31 dicembre 2023) sarà previsto , dal 1° gennaio 2024, un aumento secco del 5,4%.

Gli importi di importo superiori godranno di una rivalutazione via via inferiore al crescere della importo della pensione. Lo ha reso noto l’INPS con la circolare n. 1/2024, con la quale l’ente adegua gli importi dei trattamenti previdenziali per l’anno nuovo. Generalmente l’adeguamento delle pensioni avviene ogni anno nel mese di gennaio per adeguarle al costo della vita e proteggere il loro valore di acquisto dall’inflazione.

Quest’anno l’adeguamento è stato anticipato a dicembre 2023 e quindi l’adeguamento avverrà al tasso provvisorio 2024 pari al 5,4% a partire dagli assegni erogati dal primo gennaio 2024. La rivalutazione non è applicata in misura uguale a tutte le pensioni, ma in misura variabile in base alla fascia di appartenenza in cui ricade la rendita oggetto di rivalutazione.

Anche gli assegni minimi godranno di una rivalutazione straordinaria pari al 2,7% che li porterà da un importo pari ad € 598,61 ad un importo di € 614,77. Gli altri trattamenti che verranno rivalutati saranno: l’assegno sociale che passa da un importo di € 507,03 a un importo di € 534,41, il trattamento minimo del FPLD che subisce un incremento da € 567,94 a € 598,61. Aumenti anche per le prestazioni assistenziali erogate a favore degli invalidi civili per i quali l’assegno mensile raggiungerà i 333,33 € al mese, e per l’indennità di accompagnamento che sale a 531,76 € al mese. (GB).

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

1 settimana fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

4 settimane fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

4 settimane fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

4 settimane fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

1 mese fa

Detrazioni figli e familiari carico. Cosa cambia nel 2025

La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…

1 mese fa