Economia

Detrazioni spese mediche: ecco i dettagli

Detrazioni spese mediche: ecco i dettagli

E’ appena iniziato il 2024. E’ tempo, per molti contribuenti , di sistemare i documenti necessari per poi predisporre la propria dichiarazione dei redditi. Tra le spese detraibili  fiscalmente ci sono quelle mediche, che nel nostro paese danno diritto a una detrazione IRPEF del 19%, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro. Sono detraibili solo le somme pagate con metodi tracciabili, ad eccezione dei casi per i quali è possibile pagare in contanti (farmaci, dispositivi medici, prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche e private accreditate al SSN). Per poter esercitare il diritto alla detrazione di spese sanitarie è necessario che le stesse siano state effettivamente sostenute e quindi rimaste a carico del contribuente. Le spese vanno indicate nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute. E’ importante sapere che i parafarmaci ( quali ad esempio gli integratori alimentari, le pomate) non sono detraibili, anche se vengono acquistati nelle farmacie. Da un punto di vista strettamente fiscale, nella propria dichiarazione, il contribuente dall’IRPEF lorda detrarrà il 19% della differenza tra le spese mediche sostenute e l’importo della franchigia. Quindi se si sono sostenute nell’anno 2023 spese mediche per € 1.000,00, si deve sottrarre da tale importo la franchigia di € 129,11 e si ottiene l’importo di €  870,89. Su questo importo si calcola il 19% e si ottiene l’importo della detrazione fiscale paria ad € 165,47. Il contribuente, dall’Irpef che avrebbe dovuto pagare avrà una detrazione di € 165,47. Quindi bisogna conservare sempre le fatture con il pagamento tracciato ( ricevuta pos, assegno, bonifico) e gli scontrini parlanti emessi dalle farmacie.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

4 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa