È stata pubblicata ieri, 13 novembre, la graduatoria dei beneficiari del Bonus Affitti 2022, un’iniziativa cruciale di sostegno economico destinata alle famiglie siciliane in difficoltà. La misura ha previsto l’assegnazione di ben 17.953 contributi, con un importo medio di 1.175 euro per ciascun beneficiario, per un totale di oltre 21 milioni di euro.
«È una misura di dignità sociale – ha dichiarato il Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani – che abbiamo promosso con grande impegno. Si rivolge alle famiglie in condizioni di maggiore fragilità economica, garantendo un aiuto concreto per affrontare le difficoltà legate all’abitare. Non è solo un supporto finanziario, ma anche un segnale di attenzione e solidarietà verso chi è più vulnerabile. Continueremo a impegnarci per fare in modo che nessuna famiglia siciliana si senta abbandonata e per promuovere politiche di inclusione e benessere sociale.»
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha espresso soddisfazione per il risultato, riconoscendo il supporto del governo Meloni che ha aumentato il fondo di 4 milioni di euro rispetto all’anno precedente. «Quest’anno siamo riusciti a erogare bonus per oltre ventuno milioni di euro, sostenendo quasi diciottomila famiglie. Questo intervento non solo fornisce un supporto vitale per chi è in difficoltà, ma contribuisce anche a stimolare l’economia locale, rappresentando uno strumento antirecessivo fondamentale. Garantire un tetto sicuro e accessibile significa promuovere stabilità sociale ed economica per il territorio», ha dichiarato Aricò.
Il bando stabilisce le direttive e gli adempimenti per l’assegnazione della quota del Fondo Nazionale a sostegno dell’accesso alle abitazioni in locazione, in conformità con l’art. 11 della legge 9 dicembre 1998, n. 431. Per quanto riguarda la ripartizione delle risorse, non sarà attribuita alcuna priorità all’ordine cronologico di ricezione delle istanze: dopo la raccolta delle domande, l’amministrazione provvederà alla ripartizione delle risorse disponibili.
Per l’erogazione dei contributi, i richiedenti dovranno inoltrare le domande esclusivamente online, tra le ore 09:00 del 17 giugno 2024 e le ore 18:00 del 13 settembre 2024, accreditandosi e caricando i documenti sul portale dedicato.
Il decreto di approvazione e la graduatoria completa saranno consultabili sul sito dell’assessorato regionale delle Infrastrutture, offrendo trasparenza e accesso ai dettagli del bonus per i cittadini interessati.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…