Economia

Bonus Elettrodomestici 2025: Incentivi per il Rinnovamento degli Elettrodomestici Obsoleti

Hai un frigorifero o una lavatrice ormai troppo vecchi? Il nuovo Bonus Elettrodomestici potrebbe fare al caso tuo! La misura, promossa dal Carroccio e inserita nella recente manovra finanziaria, è pensata per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli di maggiore efficienza energetica, riducendo al contempo l’impatto ambientale e le spese in bolletta.

Come funziona il Bonus Elettrodomestici 2025
Il bonus offre una detrazione Irpef per chi acquista nuovi mobili e grandi elettrodomestici per abitazioni in fase di ristrutturazione. In particolare, l’incentivo copre il 30% della spesa per l’acquisto di elettrodomestici con classe energetica pari o superiore alla B, con un massimo di 100 euro di detrazione. Per le famiglie con reddito annuo inferiore ai 25.000 euro, la detrazione può arrivare fino a 200 euro. Il fondo previsto per questa misura è di 100 milioni di euro l’anno, valido per il triennio 2025-2027.

«Con questo intervento – spiega Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della commissione Attività produttive della Camera – si intende rinnovare il parco grandi elettrodomestici italiani, oggi in gran parte obsoleto. L’incremento dell’efficienza consentirà alle famiglie di risparmiare in bolletta e di contribuire alla riduzione dell’inquinamento, stimolando l’economia nazionale e tutelando posti di lavoro nel settore.»

Bonus Mobili Prorogato fino al 2025
Oltre al Bonus Elettrodomestici, la manovra ha prorogato fino al 2025 il Bonus Mobili, inizialmente previsto in scadenza a fine 2024. L’incentivo fiscale è destinato all’acquisto di nuovi mobili e grandi elettrodomestici con specifiche classi energetiche: per esempio, i forni devono appartenere almeno alla classe A, mentre frigoriferi e congelatori alla classe F. Il bonus copre anche le spese di trasporto e montaggio, purché il pagamento sia effettuato con metodi tracciabili come bonifico, carta di credito o debito.

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’agevolazione si applica ai grandi elettrodomestici dotati di etichetta energetica. Sono inclusi frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, radiatori e ventilatori elettrici. Per alcuni dispositivi, gli acquisti dovranno essere comunicati all’Enea per consentire un monitoraggio dell’efficienza energetica.

Questa iniziativa non solo sostiene le famiglie italiane, ma promuove anche una transizione ecologica più responsabile e consapevole, con vantaggi economici, sociali e ambientali per l’intero Paese.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

4 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa