L’Assegno di Inclusione è un aiuto economico pensato per le famiglie in difficoltà. Dal 2024, sostituisce il Reddito di Cittadinanza e ha l’obiettivo di offrire un sostegno più mirato a chi ha davvero bisogno.
Chi può richiederlo?
L’assegno è destinato a famiglie con ISEE basso, in cui ci sono:
Quanto si può ricevere?
L’importo varia in base alla composizione del nucleo familiare e alle condizioni economiche. Può arrivare fino a 500 euro al mese per il sostegno base, più un aiuto extra per chi paga l’affitto.
Come fare domanda?
La richiesta va fatta online tramite il sito dell’INPS o attraverso i patronati. È importante avere l’ISEE aggiornato per verificare i requisiti.
Cosa cambia rispetto al Reddito di Cittadinanza?
L’Assegno di Inclusione prevede percorsi di formazione e lavoro per chi è in grado di lavorare. Le persone saranno coinvolte in progetti utili alla comunità o accompagnate nella ricerca di un impiego.
Questo nuovo strumento mira a sostenere le famiglie in difficoltà e a favorire l’inclusione sociale, offrendo non solo un aiuto economico, ma anche opportunità per migliorare la propria situazione.
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…
La legge di Bilancio 2025 ha portato importanti novità in merito alle detrazioni per i…