Economia

Aggiornamenti INPS di Dicembre 2024: pagamenti, tredicesima e novità

Il mese di dicembre è un periodo cruciale per molti cittadini italiani, in particolare per coloro che ricevono prestazioni dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Con l’approssimarsi delle festività, è fondamentale essere aggiornati sulle scadenze e sui pagamenti previsti. In questo articolo, esploreremo le principali novità e informazioni riguardanti i pagamenti dell’INPS per dicembre 2024.

NASpI: Indennità di Disoccupazione

Oggi, 9 dicembre 2024, è previsto l’accredito della NASpI, l’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori che hanno perso il lavoro. Questo sussidio è fondamentale per supportare i disoccupati durante la ricerca di una nuova occupazione. La NASpI può essere erogata per un massimo di 24 mesi e l’importo mensile varia in base alla retribuzione percepita prima della cessazione del rapporto di lavoro. È importante che i beneficiari controllino il proprio estratto conto previdenziale per verificare l’accredito.

Tredicesima Mensilità per i Pensionati

Per i pensionati, dicembre rappresenta un momento atteso: l’accredito della tredicesima mensilità. Questa somma aggiuntiva viene erogata insieme all’assegno pensionistico ordinario e può variare in base alle trattenute fiscali. La tredicesima è un’importante forma di sostegno economico durante le festività, permettendo ai pensionati di affrontare le spese natalizie con maggiore serenità.

Assegno Unico Universale

L’INPS ha annunciato che gli accrediti per l’Assegno Unico Universale inizieranno a metà mese. I pagamenti sono previsti per il 17, 18 e 19 dicembre per le famiglie che non hanno subito variazioni nel nucleo familiare. Le famiglie con modifiche, come nuovi nati o cambiamenti nella composizione del nucleo, riceveranno i pagamenti entro la fine del mese. È fondamentale che le famiglie controllino la propria posizione presso l’INPS per garantire il corretto accredito.

Assegno di Inclusione

Un’altra importante novità riguarda l’Assegno di Inclusione, introdotto in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Questo nuovo supporto economico prevede accrediti entro il 15 dicembre per le domande accolte entro il 30 novembre. Coloro che sono già percettori dell’assegno riceveranno il pagamento entro il 27 dicembre. L’Assegno di Inclusione rappresenta un passo significativo verso un sistema di welfare più sostenibile e mirato.

Carta Acquisti: Ricariche e Utilizzo

Infine, la Carta Acquisti tornerà a essere ricaricata dopo una pausa a novembre. Gli utenti potranno beneficiare di un contributo di 80 euro ogni due mesi, utilizzabile per beni di prima necessità e bollette. Questa misura è particolarmente utile per le famiglie a basso reddito e rappresenta un aiuto concreto durante il periodo delle festività.

In sintesi, dicembre 2024 si presenta come un mese ricco di opportunità e supporti economici per i cittadini italiani attraverso l’INPS. Con l’accredito della NASpI, della tredicesima mensilità per i pensionati, dei pagamenti dell’Assegno Unico Universale e dell’Assegno di Inclusione, oltre alla ricarica della Carta Acquisti, è fondamentale rimanere informati sulle scadenze e sulle modalità di accesso a queste prestazioni. Per ulteriori dettagli o chiarimenti, si consiglia ai cittadini di consultare il sito ufficiale dell’INPS o contattare direttamente gli uffici competenti. Essere informati è il primo passo per garantire una gestione efficace delle proprie risorse economiche durante questo periodo festivo.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

2 giorni fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

3 settimane fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

1 mese fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

1 mese fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

1 mese fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa